Politica
Approvata la risoluzione per l’impeachment di Macron
La proposta di mettere sotto accusa il presidente francese Emmanuel Macron ha superato un importante ostacolo procedurale in parlamento e passerà in commissione per l’esame.
La coalizione Nouveau Frony Populaire (NFP), che ha ottenuto il maggior numero di seggi all’Assemblea Nazionale nelle elezioni legislative di quest’estate, ma non abbastanza per ottenere la maggioranza, ha annunciato la misura all’inizio di questo mese, dopo che Macron ha snobbato la sua candidata a primo ministro, Lucie Castets.
Oltre 80 deputati dell’NFP avevano firmato la proposta, soddisfacendo il requisito costituzionale di ottenere il sostegno di almeno il 10% dei 577 membri del parlamento. Lunedì, la petizione dell’NFP è stata approvata con una votazione di 12-10 nell’Ufficio dell’Assemblea nazionale, l’organo di gestione parlamentare.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Ottime notizie», ha dichiarato su X Jean-Luc Melenchon, leader del più grande partner della coalizione, La France Insoumise (LFI). «Rifiutare il risultato del voto universale non resterà senza conseguenze per Macron».
Une grande nouvelle. Le NFP valide la transmission à la commission des lois de la résolution en vue de la destitution du Président de la République. Le refus de la décision du suffrage universel ne sera pas resté sans conséquence pour Macron. La dignité du peuple souverain est…
— Jean-Luc Mélenchon (@JLMelenchon) September 16, 2024
In un messaggio successivo, il Melenchon dichiara che «la destituzioni di Macron è iniziata», chiamando manifestazioni «in tutta la Francia per farla avanzare» il 21 settembre.
«Nessuna democrazia può mettere da parte ciò che il popolo decide».
La destitution du président Macron est commencée.
Le 21 septembre, nous nous rassemblons partout en France pour la faire avancer.
Aucune démocratie ne peut mettre de côté ce que le peuple décide.
👉 https://t.co/qz9KZY8j58 pic.twitter.com/ri0mjl5gLP
— Jean-Luc Mélenchon (@JLMelenchon) September 17, 2024
La petizione ora passa al Comitato Legale, dove dovrà essere esaminata. L’Assemblea è tenuta a inserirla nell’ordine del giorno entro due settimane dalla conclusione del comitato, quando ciò accadrà.
Se la risoluzione dovesse entrare nell’ordine del giorno del Parlamento, sarebbe la prima volta nella storia della Quinta Repubblica che l’Assemblea nazionale discuterebbe la revoca del capo dello Stato, hanno osservato i media francesi.
In realtà, per mettere sotto accusa Macron ci vorrebbe un voto dei due terzi dell’Assemblea nazionale, ovvero 385 membri. Tutta l’opposizione messa insieme ha solo 364 seggi, tuttavia. Se in qualche modo venisse approvata, la risoluzione andrebbe al Senato, dove richiederebbe 232 voti.
Sostieni Renovatio 21
Macron ha forgiato un’alleanza tattica con l’NFP nel secondo turno delle elezioni legislative di luglio, quando sembrava che il populista di destra del Rassemblement Populaire (RN) della Le Pen potesse trionfare. Di conseguenza, l’NPF è arrivato primo con 180 seggi, seguito dal blocco di Macron con 159, mentre il numero di legislatori del RN è stato ridotto a 142. I repubblicani (LR), che si erano divisi sul sostegno al RN, hanno vinto solo 39 seggi.
Inizialmente il presidente aveva scelto di mantenere Gabriel Attal come primo ministro con un mandato tecnico, prima di nominare Michel Barnier di LR il 5 settembre.
Come riportato da Renovatio 21, la scelta del Barnier aveva causato manifestazioni di massa una settimana fa.
Il mese scorso, Macronha respinto la candidata NFP Lucie Castets per l’incarico, nonostante la coalizione avesse ottenuto il maggior numero di seggi alle elezioni parlamentari di luglio.
Come riportato da Renovatio 21, il neopremier Barnier, ex commissario europeo, aveva teorizzato uno stop all’immigrazione per «tre o cinque anni».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Agência Senado via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0