Guerra cibernetica

Apple rilascia urgenti aggiornamenti di sicurezza per iPhone e avverte che gli hacker potrebbero sfruttare le vulnerabilità

Pubblicato

il

Apple ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza urgenti per iOS e altri sistemi operativi per contrastare vulnerabilità che, secondo quanto avvertito dal gigante della tecnologia e dai responsabili della sicurezza informatica degli Stati Uniti, potrebbero essere sfruttate attivamente dagli hacker. Lo riporta Epoch Times.

 

Secondo una serie di annunci relativi alla sicurezza del 19 novembre, gli aggiornamenti di sicurezza di Apple colmano le lacune nei sistemi operativi dei prodotti iPhone, iPad e Mac, nonché del browser web Safari.

 

Nello specifico, gli aggiornamenti software riguardano iOS 17.7.2 e iPadOS 17.7.2, iOS 18.1.1 e iPadOS 18.1.1, visionOS 2.1.1, macOS Sequoia 15.1.1, Safari 18.1 e Safari 18.1.1. Apple ha osservato che in tutti i casi sopraelencati, le patch correggono due vulnerabilità significative in WebKit e JavaScriptCore. Queste vulnerabilità, che potrebbero portare ad attacchi di esecuzione di codice arbitrario tramite contenuti web dannosi, potrebbero essere state sfruttate dagli hacker.

Iscriviti al canale Telegram

«Apple è a conoscenza di un rapporto secondo cui questo problema potrebbe essere stato sfruttato attivamente sui Mac basati su Intel», ha scritto l’azienda in diversi avvisi di sicurezza.

 

Non erano disponibili informazioni sulla possibile identità di eventuali autori di minacce informatiche che potrebbero aver sfruttato queste vulnerabilità. In generale, se gli hacker sono in grado di eseguire codice arbitrario tramite contenuti web creati in modo dannoso, ciò potrebbe mettere a rischio i dati sensibili degli utenti, portando potenzialmente ad accessi non autorizzati, credenziali rubate o persino al controllo del dispositivo.

 

Inoltre, le patch di sicurezza per Safari 18.1 di Apple risolvono diverse vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate per scopi dannosi, tra cui consentire agli hacker di abusare di una relazione di fiducia per scaricare contenuti dannosi, divulgare la cronologia di navigazione privata e consentire l’elaborazione di contenuti web creati in modo dannoso che potrebbero impedire l’applicazione dei protocolli di sicurezza o causare arresti anomali dei processi.

 

Anche la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha preso atto delle lacune di sicurezza nei prodotti Apple elencati. «Un autore di minacce informatiche potrebbe sfruttare una di queste vulnerabilità per prendere il controllo di un sistema interessato», ha affermato la CISA in un avviso del 20 novembre, osservando che gli aggiornamenti di sicurezza rilasciati da Apple affrontano queste vulnerabilità.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Secondo gli avvisi di sicurezza di Apple, la portata dei dispositivi interessati è ampia. Gli aggiornamenti per iOS 18.1.1 e iPadOS 18.1.1 risolvono vulnerabilità per dispositivi come iPhone XS e successivi, modelli di iPad Pro (dalla terza generazione in poi) e modelli di iPad Air e mini rilasciati rispettivamente dalla terza e quinta generazione.

 

Allo stesso modo, iOS 17.7.2 e iPadOS 17.7.2 estendono la copertura a dispositivi leggermente più vecchi, come iPad Pro da 10,5 pollici e iPad di sesta generazione. Sono interessati anche gli utenti Mac che utilizzano macOS Sequoia 15.1.1 o Safari su macOS Ventura e macOS Sonoma, così come i primi utenti di visionOS 2.1.1 su Apple Vision Pro.

 

Come riportato da Renovatio 21, Apple aveva emesso un giro di notifiche di minacce agli utenti iPhone in 98 Paesi, avvertendoli di potenziali attacchi di cosiddetti «spyware mercenari». Si trattava della seconda campagna di allerta di questo tipo dell’azienda quest’anno.

 

Un aggiornamento rapido era stato spinto improvvisamente dal gigante di Cupertino su milioni di iPhone anche due anni fa.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Russia ha accusato Apple di spionaggio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version