Militaria

Ammiraglio NATO: le nostre truppe non sono in Ucraina a combattere per colpa delle atomiche russe

Pubblicato

il

Le forze della NATO sarebbero già sul territorio ucraino a combattere le truppe russe se non ci fosse l’arsenale di armi nucleari di Mosca, ha affermato il capo uscente del Comitato militare del blocco guidato dagli Stati Uniti, l’ammiraglio Rob Bauer.

 

Parlando domenica durante un summit sulla difesa nella Repubblica Ceca, il Bauer ha ricordato l’esperienza passata della NATO nel prendere parte ai conflitti in Afghanistan e in Iraq. Ha osservato che combattere la Russia in Ucraina sarebbe, tuttavia, «non la stessa cosa» che combattere in Afghanistan perché i militanti talebani non possedevano armi nucleari.

 

«Sono assolutamente certo che se i russi non avessero avuto armi nucleari, saremmo stati in Ucraina a cacciarli via», ha suggerito l’ammiraglio.

 

Come riportato da Renovatio 21, a giugno l’ammiraglio Bauer aveva parlato in un’intervista al Washington Post di sconfitta della Russia, propalando a classica narrazione della NATO di un attacco non provocato all’Ucraina da parte dell’aggressore moscovita.

 

«Penso che il presidente Biden abbia assolutamente ragione nel dire che è inaccettabile se permettiamo alla Russia di vincere in Ucraina», aveva detto il Bauerro. «Avrebbe conseguenze drammatiche, non solo per l’Ucraina, ma anche per il resto del mondo, perché questo è il messaggio, l’agghiacciante messaggio agli Stati autocratici che la forza è giusta e che si può farla franca. E penso che sia qualcosa che non dovremmo permettere, permettere a Putin di farlo, e quindi dobbiamo continuare a sostenere l’Ucraina con denaro, armi, munizioni, addestramento e tutto ciò di cui ha bisogno».

Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni prima dell’intervista l’ammiraglio Bauer aveva dichiarato che un ciberattacco potrebbe far scattare l’Articolo 5 della NATO.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

La prospettiva di soldati NATO schierati sul terreno in Ucraina è stata un punto di dibattito in Occidente sin dall’escalation all’inizio del 2022 delle tensioni di lunga data tra Russia e Ucraina. Sebbene nessun paese abbia sostenuto apertamente l’idea per paura che ciò avrebbe portato a uno scontro diretto tra NATO e Russia, alcuni, come il presidente francese Emmanuel Macron, hanno suggerito che l’opzione non può essere completamente esclusa. Di fatto, il ministro francese Benjamin Hadad ha dichiarato poche settimane fa che Parigi potrebbe ancora inviare truppe in Ucraina, con un’esercitazione di migliaia di soldati francesi in Romania programmata per il prossimo maggio.

 

Il mese scorso, anche il ministro degli Esteri lituano Gabrielius Landsbergis ha sostenuto, in una dichiarazione a Politico, che Bruxelles dovrebbe riprendere i colloqui sugli «stivali sul terreno» dell’UE in Ucraina, in particolare come rappresaglia per la presunta partecipazione di soldati nordcoreani al fianco della Russia.

 

Mosca ha ripetutamente messo in guardia contro l’invio di forze occidentali in Ucraina, con il presidente russo Vladimir Putin che ha sottolineato che una mossa del genere potrebbe portare a un «grave conflitto in Europa e a un conflitto globale».

 

Nel frattempo, rispondendo alle «innovazioni destabilizzanti» americane riguardo all’uso di armi atomiche, anche la Russia ha aggiornato la sua dottrina nucleare, con Putin che ha affermato che Mosca dovrebbe avere il diritto di considerare l’opzione nucleare se viene attaccata da uno stato non nucleare sostenuto da uno dotato di armi nucleari. Un simile assalto dovrebbe essere trattato come un attacco congiunto quando si considera una risposta di ritorsione, ha affermato Putin.

 

Come riportato da Renovatio 21, Mosca ha approntato due mesi fa il poligono nucleare artico della Novaja Zemlja.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic

 

 

Più popolari

Exit mobile version