Politica
Alti funzionari maltesi accusati di corruzione
Un certo numero di ex e attuali funzionari di alto rango del governo di Malta sono stati accusati di corruzione per uno scandalo sulla privatizzazione di ospedali, ha riferito mercoledì l’agenzia di stampa AFP.
Le accuse contro l’ex premier Joseph Muscat, l’attuale vice primo ministro Chris Fearne e il governatore della banca centrale dell’UE, Edward Scicluna, sono state depositate lunedì, ha detto l’AFP, citando i documenti che aveva ottenuto.
Il Muscat, che è stato primo ministro di Malta tra il 2013 e il 2020, sarebbe stato accusato di aver accettato tangenti, corruzione in uffici pubblici e riciclaggio di denaro.
Sostieni Renovatio 21
La giornalista maltese Daphne Caruana Galizia, che aveva pubblicato ampie indagini sugli accordi di privatizzazione dell’amministrazione di Muscat, è stata assassinata nel 2017. Le conseguenze politiche dell’omicidio hanno costretto Muscat a dimettersi alla fine del 2019.
Fearne e Scicluna sono stati accusati di frode, appropriazione indebita e guadagno fraudolento, ha riferito l’AFP.
Le accuse sono il risultato di un’indagine che risale alla decisione del 2015 del governo laburista di Muscat di trasferire la gestione di tre ospedali pubblici nella nazione insulare del Mediterraneo a una società privata. L’azienda ha successivamente venduto la concessione alla rete ospedaliera statunitense Steward. Lunedì la catena privata ha presentato istanza di protezione dalla bancarotta, mettendo in vendita tutti i 31 suoi ospedali statunitensi.
L’anno scorso un tribunale maltese annullò la privatizzazione dopo che l’accordo era stato contestato dall’opposizione. La corte ha affermato di aver trovato prove di comportamento fraudolento. Una corte d’appello ha successivamente confermato la sentenza a causa della «collusione» tra le società e gli alti funzionari governativi.
Secondo l’AFP, anche il ministro della Sanità e il capo dello staff di Muscat sono stati accusati di corruzione e riciclaggio di denaro.
Lunedì il primo ministro maltese Robert Abela ha messo in dubbio l’integrità dell’inchiesta. I media locali lo hanno citato sostenendo che i risultati dell’indagine erano stati programmati per danneggiare le prospettive del suo partito laburista in vista delle elezioni di giugno per il Parlamento europeo.
Martedì Muscat si è rivolto a Facebook per affermare che le autorità «hanno deciso di diffamarlo» «senza nemmeno interrogarlo». Mercoledì Fearne ha anche affermato di «non essersi mai allontanato dal violare la legge».
Malta è classificata come una «democrazia imperfetta» nell’indice di percezione della corruzione di Transparency International. Ha ottenuto 51 punti su 100 per il 2023 su una scala da 0 (altamente corrotto) a 100 (molto pulito), scrive RT.
Aiuta Renovatio 21
Come noto, l’inchiesta maltese è detonata proprio a pochi giorni dalle elezioni europee, una tempistica non dissimile a quella che ha portato pochi giorni fa all’arresto del governatore della Liguria Giovanni Toti.
L’UE non è estranea agli scandali di corruzione. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen è attualmente indagata per corruzione in relazione all’acquisto di vaccini Pfizer COVID-19 durante la pandemia di coronavirus.
Il governatore della Banca Nazionale Slovacca e membro del Consiglio direttivo della Banca centrale dell’UE, Peter Kazimir, si è difeso da accuse di corruzione.
L’ex governatore della Banca Centrale Lettone Ilmars Rimsevics è stato condannato a sei anni di carcere per corruzione a dicembre.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Council via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic