Spirito
Africa, priorità del nuovo pontificato
Il 26 maggio 2025, durante il Pellegrinaggio Giubilare per la Pace in occasione della 62ª Giornata Internazionale dell’Africa, Papa Leone XIV espresse la sua profonda preoccupazione per la situazione dei cristiani africani, che considerava una delle priorità del suo nuovo pontificato. Tale interesse è comprensibile, dato che si prevede che il continente africano diventi il centro di gravità del cattolicesimo entro la fine del XXI secolo.
Presente a Roma accanto al Santo Padre, a meno di un mese dalla sua elezione per implorare la pace per il continente africano, monsignor Edward Hiiboro Kussala, vescovo della vasta diocesi di Tombura-Yambio nel Sud Sudan, ha parlato a Vatican News della situazione nel suo Paese.
La diocesi di Tombura-Yambio, che si estende per oltre 81.000 chilometri quadrati, è un microcosmo delle sfide africane: conflitti armati, sfollamenti di massa, crisi umanitarie e mancanza di accesso all’istruzione. Il vescovo Hiiboro ha raccontato una recente tragedia: un giovane coordinatore della Caritas diocesana è stato assassinato a bruciapelo dai ribelli mentre dormiva fuori da una chiesa che ospitava oltre 5.000 sfollati.
Sostieni Renovatio 21
Il prelato ha descritto una situazione disperata: gli aiuti umanitari faticano a raggiungere la popolazione, l’insicurezza alimentare sta peggiorando e i bambini sono privati dell’istruzione. A questo si aggiunge l’afflusso di rifugiati in fuga dal vicino Sudan, dove infuria la guerra. «Dovremmo aiutarli, ma noi stessi siamo impotenti», ha confessato.
Nel corso di un incontro improvvisato con gli ambasciatori africani accreditati presso la Santa Sede e l’Italia, tenutosi il 26 maggio nella maestosa Basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha parlato ai media in inglese, insistendo sul fatto che la fede cristiana non è un «rifugio occasionale» riservato alla domenica o ai pellegrinaggi, ma una fiamma viva che deve accendersi ogni giorno.
«È la nostra fede che ci dà forza, che ci permette di vedere la luce di Cristo nelle nostre vite e di comprendere l’importanza di vivere questa fede in azione, mettendo i nostri doni al servizio degli altri», ha dichiarato in un messaggio rivolto specificamente ai 500 partecipanti al Pellegrinaggio giubilare per la pace in Africa.
Nel salutare gli ambasciatori del Continente Nero, i loro collaboratori e le loro famiglie, Leone XIV espresse la sua gratitudine per la loro testimonianza di fede. «Ha l’Africa nell’anima», ha detto padre Edward Danaing Daleng, Procuratore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino.
Il religioso ha ricordato che prima della sua elezione, il cardinale Robert Francis Prevost aveva visitato in numerose occasioni le missioni agostiniane in Africa, in particolare in Nigeria, dove si era recato una decina di volte, anche in occasione del capitolo generale interinale del 2016.
Aiuta Renovatio 21
Dal 2001 al 2013, in qualità di Priore Generale degli Agostiniani, colui che sarebbe stato eletto papa l’8 maggio 2025, si recò in missione in una dozzina di Paesi, dal Kenya alla Repubblica Democratica del Congo, passando per Tanzania, Benin e Burkina Faso. Questi viaggi forgiarono in lui una profonda comprensione delle realtà africane.
Va detto che le ultime statistiche della Chiesa cattolica, pubblicate all’inizio del 2025, non smentiscono l’interesse mostrato dal successore di Pietro per l’Africa: il continente africano è l’unico a registrare un aumento nel numero di sacerdoti, seminaristi, religiosi e fedeli.
A questo ritmo, entro il 2100, l’Africa sarà diventata il nuovo «continente» della Chiesa cattolica, dopo aver detronizzato il continente americano. Ciò non fa che rendere ancora più comprensibile la particolare preoccupazione del nuovo Romano Pontefice.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube