Politica
AfD chiede l’uscita della Germania dalla UE
Alternativa per la Germania (AfD), il terzo partito di opposizione nel parlamento del Paese, intende far uscire il Paese dall’UE se vincesse le prossime elezioni. Secondo diversi organi di stampa, l’intenzione sarebbe evidente nel manifesto elettorale appena redatto dal partito.
L’AfD, attualmente al secondo posto nei sondaggi dietro la CDU di centro-destra in vista delle elezioni del prossimo anno, ha confermato che il documento è pronto ma non lo ha ancora reso pubblico. Il partito vuole anche che la Germania abbandoni l’euro e torni a una «moneta nazionale stabile», hanno affermato varie testate tra cui Die Zeit e Der Spiegel.
«Riteniamo che l’uscita della Germania dall’Unione Europea e la creazione di una nuova comunità europea siano necessarie», si legge nel manifesto di 85 pagine.
L’UE nella sua forma attuale dovrebbe essere sostituita da una «Comunità economica e di interesse» dopo un periodo di transizione «negoziato (…) sia con i vecchi stati partner dell’UE che con le nuove parti interessate», come affermato dai media nel documento, aggiungendo che l’AfD ritiene che l’UE stia cercando di diventare un «superstato».
Sul suo sito web, il partito elenca l’uscita della Germania dall’UE come parte della sua agenda politica e sostiene il concetto di «Europa delle nazioni», aggiungendo che «la rinuncia irrevocabile alla sovranità in favore di un’Unione Europea “sempre più vicina” è incompatibile» con questa visione.
Come riportato da Renovatio 21, i leader del partito in passato hanno fatto capire di ritenere l’Europa un progetto fallito, e spingendosi sino a chiedere un referendum per uscire dalla UE. AfD porta avanti apertamente una politica di remigrazione, cioè il rimpatrio di milioni di immigrati giunti irregolarmente su suolo tedesco. Ciò pone il partito in posizione critica nei confronti del premier italiano Giorgia Meloni.
Il partito sta anche cercando di ripristinare i legami commerciali con la Russia, che sono stati interrotti dalle sanzioni dell’UE imposte dopo l’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022. Il testo dell’AfD sottolinea l’importanza della Russia come fornitore di gas naturale a basso costo per l’industria tedesca, secondo i media nazionali.
Il documento chiede anche che le sanzioni contro la Russia vengano revocate e che i gasdotti Nord Stream vengano riparati, secondo Die Zeit. Il Nord Stream 1 ha consegnato gas russo alla Germania prima di essere fatto saltare in aria nel settembre 2022, insieme al Nord Stream 2.
Secondo quanto riportato, il partito tedesco vorrebbe anche che la Germania uscisse dall’accordo di Parigi sul clima e introducesse restrizioni all’aborto.
Iscriviti al canale Telegram
L’AfD non ha né confermato né smentito le indiscrezioni sul suo programma elettorale, ma ha affermato che il documento è stato inviato ai delegati della conferenza federale del partito, prevista per metà gennaio.
L’autore principale del documento, il professor Ingo Hahn, lo ha descritto come un «lavoro convincente che non solo elenca i problemi urgenti del nostro Paese, ma mostra anche soluzioni chiare che porteranno la Germania fuori dall’attuale miseria».
La Germania potrebbe tenere un voto parlamentare anticipato già il 23 febbraio, dopo il crollo della coalizione di governo a tre partiti del cancelliere Olaf Scholz all’inizio di questo mese. Se il governo di Scholz, ora di minoranza, perdesse un voto di fiducia a metà dicembre, il paese si dirigerebbe verso elezioni anticipate.
Dopo le elezioni parlamentari del 2021, in cui ha ottenuto oltre il 10% dei voti, l’AfD è diventata la quinta fazione più numerosa nel Bundestag.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa una coalizione di partiti di sinistra aveva detto di voler presentare al Parlamento tedesco una mozione per mettere al bando AfD.
Nelle recenti elezioni negli stati di Sassonia e Turingia, l’AfD ha demolito la coalizione di sinistra al potere. In Turingia, ha ottenuto i voti del 37% dei 18-24enni. La crescita del partito ha portato anche a fenomeni di cannibalismo elettorale fra i partiti della coalizione, con la sparizione totale dei Verdi dal Parlamento del land del Brandeburgo.
Come riportato da Renovatio 21, Verdi e democristiani avevano segnalato la volontà di bandire l’AfD ancora mesi fa, quando era emerso che era divenuto il secondo partito del Paese e il primo della parte orientale. Nell’ultimo episodio di trasformismo compromissorio democristiano, la CDU si è dichiarata pronta ad allearsi con il partito ecologista per fermare l’avanzata di AfD e del nuovo partito populista di sinistra anti-guerra ed antri immigrati di Sahra Wagenknecht il BSW.
Negli scorsi mesi il Bundesamt für Verfassungschutz (BfV) – il servizio di sicurezza interno, che secondo il nome dovrebbe difendere la Costituzione – mette sotto osservazione il partito: ad aprile 2023 era emerso che i servizi avevano etichettato l’organizzazione giovanile AfD come «estrema destra» in modo da poter sorvegliarne i membri. Pochi mesi fa il BfV aveva reiterato la classificazione di AfD come «estremista».
In Turingia, land ora dominato da AfD, il ministro dell’interno Georg Maier nel 2022 voleva confiscare le armi regolarmente detenute ai membri di Alternative fuer Deutschland.
Aiuta Renovatio 21
Negli scorsi mesi il leader AfD Tino Chrupalla è stato assaltato e punto con una misteriosa siringa. Poco prima, aveva rivelato di essere stato debancarizzato: Postbank, una divisione bancaria al dettaglio del grande istituto finanziario Deutsche Bank, avrebbe chiuso il suo conto perché membro dell’AfD, ha lamentato il politico. Altri membri del partito hanno subìto la chiusura del conto corrente da parte delle banche.
Ad agosto la deputata AfD Beatrix von Storch è stata attaccato da un uomo che l’ha imbrattata di escrementi di cane durante un evento nel land della Renania-Palatinato. La Von Stoch è la deputata che tenne un notevole il discorso al Bundestaggo lo scorso 27 aprile in cui sferrava un feroce attacco contro i grandi interessi finanziari dietro i Verdi tedeschi spiegando le dinamiche occulte di tale «piovra verde».
AfD è in pratica l’unico partito tedesco che in Europa si è espresso contro la follia COVID per bocca dell’eurodeputata Christine Anderson.
A marzo il Bundestag ha respinto istericamente la mozione parlamentare dell’AfD per il comitato investigativo sull’attentato al gasdotto Nord Stream. AfD aveva semplicemente detto che l’accusa che gli USA fossero dietro l’attacco terroristico contenuta nello scoop di Seymour Hersh andrebbe discussa.
Il leader Tino Chrupalla ha annunciato in un comizio che il suo partito, una volta al potere, non subirà una melonisierung, una «melonizzazione», alludendo alla trasformazione della premier italiana in moderata, specie in tema di immigrazione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Márcio Cabral de Moura via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0