Bizzarria

Accademica esperta in onestà falsifica i suoi studi

Pubblicato

il

La professoressa di economia aziendale dell’Università di Harvard, Francesca Gino, nota per i suoi studi sull’onestà e l’etica, è stata messa in congedo dopo che un blog scientifico l’ha accusata di falsificare i risultati degli studi, secondo quanto riportato sabato dal New York Times.

 

Un blog dedicato all’integrità dei dati DataColada ha pubblicato un esame dettagliato della presunta frode della professoressa Gino, inclusi risultati di studi falsificati trovati in almeno quattro articoli. I tre scienziati comportamentali dietro il blog erano stati precedentemente coinvolti nella scoperta di dati falsificati in uno degli studi più noti della professoressa Gino.

 

Tuttavia, i risultati erano già stati citati centinaia di volte in altri giornali, con migliaia di dollari spesi dai governi nel tentativo di trasformarli in politiche.

 

Nel 2021, Harvard disse al professore della scuola di economia Max Bazerman, uno dei coautori di Gino, che i risultati di un altro studio del giornale non erano solo irriproducibili, ma erano falsi. Secondo quanto riferito, la scuola ha fornito 14 pagine di prove che mostrano che qualcuno aveva deliberatamente modificato i dati sperimentali, invalidando i risultati, e ha suggerito alla rivista che lo aveva pubblicato e poi ritirato di aggiungere una nota che lo spiegasse.

 

DataColada ha rivelato la scorsa settimana come in precedenza avevano sollevato preoccupazioni con Harvard sui dati falsi della Gino, e successivamente hanno pubblicato prove che il professore di punta aveva falsificato i risultati in altri due articoli di cui è coautrice. Bazerman ha confermato al Chronicle of Higher Education che il nome della Gino era su quattro documenti attualmente analizzati per frode.

 

La caduta in disgrazia della Gino ha avuto pesanti «riverberi nella comunità accademica», ha detto al New York Times lo scienziato comportamentale dell’Università della Pennsylvania Maurice Schweitzer, osservando che stava esaminando gli otto articoli di cui era coautore con lei e suggerendo che molti colleghi della prolifica studiosa stavano facendo lo stesso.

 

Autrice di numerosi libri best-seller su argomenti tra cui la disonestà e il comportamento non etico, il lavoro più recente della professoressa Gino è ironicamente intitolato Talento ribelle. Perché infrangere le regole paga (nel lavoro e nella vita). È stato tradotto e pubblicato anche in Italia.

 

Nel frattempo, Bazerman ha usato Gino come lezione pratica per un capitolo sui pericoli di riporre fiducia nelle relazioni nel suo libro, intitolato Complicit: How We Enable the Unethical and How to Stop («Complici: come abilitiamo la mancanza di etica e come fermarla»).

 

«L’ironia di questa storia sulla frode dei dati in un articolo sull’induzione all’onestà non mi sfugge», ha scritto il Bazermanno.

 

Un cortocircuito accademico non dissimile ricorda quanto avvenuto alla 10ª Procrastination Research Conference, convegno mondiale avvenuto alla DePaul University nel 2017 interamente dedicato alla tendenza a rimandare le cose.

 

«La conferenza termina allo stesso modo ogni due anni» scrisse il New York Times. «I ricercatori selezionano il luogo per il prossimo raduno. All’inizio sembrava che la decisione di quest’anno sarebbe stata un gioco da ragazzi. C’erano offerte per ospitare da Israele, Turchia e Gran Bretagna. Ma aspetta, mancavano alcune persone cruciali. Forse sarebbe meglio capirlo tramite e-mail?  La tensione è salita in sala. Qualcuno ha suggerito un “comitato direttivo”. Un altro sosteneva una “terza parte neutrale”. I pulmini per l’aeroporto stavano aspettando. Non è emerso alcun consenso. Solo per questa volta, avrebbe dovuto aspettare».

 

Accademici esperti in etica che falsificano gli studi. Accademici esperti in procrastinazione che procrastinano.

 

E degli accademici esperti in vaccini, quando parleremo?

 

 

 

Immagine di Wgreaves via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version