Bioetica
Aborto, nessun medico per l’aborto negli ospedali pubblici del Tirolo austriaco
Lo Stato austriaco del Tirolo non è riuscito a reclutare medici per eseguire aborti negli ospedali pubblici. I medici che inizialmente avevano dato il consenso alla fine si sono ritirati.
In Austria è consentito l’aborto su richiesta nei primi 3 mesi di gravidanza. Questo di solito significa alla fine della 13ª settimana, calcolata dal primo giorno dell’ultimo periodo mestruale. Non esiste una consultazione obbligatoria o un periodo di attesa prescritto prima di un aborto.
Dopo il 3° mese, l’aborto può essere effettuato solo con l’approvazione di un comitato etico e nei seguenti tre casi: che il feto abbia una grave disabilità fisica o mentale; che esiste una grave minaccia per la vita o la salute fisica/mentale della donna; la persona incinta aveva meno di 14 anni al momento del concepimento.
Secondo Kath.net «non è possibile abortire tardivamente a causa di una disabilità. Purtroppo, i bambini con disabilità o quelli con un’aspettativa di vita limitata possono ancora essere discriminati e liquidati con l’etichetta di “indicazione medica”». Nel caso di aborto tardivo, l’uccisione del bambino avviene mediante induzione del travaglio: è un processo che dura generalmente diversi giorni.
Il Tirolo è uno dei nove Stati federali che compongono la Repubblica d’Austria. È il terzo per superficie e il quinto per popolazione.
Alcuni medici austriaci, tra cui tutti quelli che esercitano la medicina pubblica nel Tirolo, si rifiutano di abortire, il che è una buona notizia.
Questo fa parte di quel rifiuto che si riscontra sempre di più tra i medici che tollerano di dover uccidere sempre meno, mentre lottano quotidianamente per guarire e salvare.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mathias Bigge via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported