Sport e Marzialistica
A Milano i campionati mondiali di Kendo
Milano sta ospitando la principale competizione di Kendo del pianeta, con sessantuno nazioni e oltre mille partecipanti tra atleti e delegati ufficiali per un pubblico previsto di oltre 10.000 persone.
Dal 4 al 7 luglio, si svolgono i Campionati Mondiali 2024 di questa antica arte marziale giapponese. Lo riporta MilanoToday. Per quattro giorni, la comunità internazionale del Kendo si riunirà all’Unipol Forum di Assago per assistere e prendere parte a intense competizioni che vedranno protagonisti i migliori atleti a livello mondiale.
La diciannovesima edizione dei Campionati del Mondo di Kendo Milano 2024 segna il ritorno in Italia di questo prestigioso evento mondiale, dopo l’edizione del 2012 a Novara.
L’evento è iniziato il 4 luglio alle 10 con la cerimonia di apertura all’Unipol Forum, seguita dalle gare individuali femminili. Il 5 luglio è dedicato alle qualifiche delle competizioni a squadre, sia maschili che femminili, a partire dalle 9.30. Il 6 luglio, dalle 10, si terranno le competizioni individuali maschili. Infine, il 7 luglio, ultimo giorno di gare, vedrà le squadre maschili e femminili qualificate sfidarsi nelle fasi eliminatorie.
Iscriviti al canale Telegram
Questa edizione si presenta come un evento straordinario sotto molti aspetti. Saranno rappresentate 61 nazioni ai Campionati Mondiali di Kendo, dimostrando la diffusione e la popolarità globale di questa antica arte marziale giapponese.
Circa 1000 persone, tra atleti e delegati ufficiali, saranno coinvolte nelle competizioni e nelle attività connesse all’evento, offrendo un’opportunità unica per vedere i migliori praticanti di kendo del mondo in azione.
Saranno 18 i competitori italiani (10 uomini e 8 donne) che gareggeranno nelle competizioni individuali e a squadre. 6.000 biglietti sono già stati venduti, mentre il totale di pubblico è atteso essere attorno alla decina di migliaia di spettatori.
Il Kendo si pratica indossando un tradizionale stile di abbigliamento giapponese, un’armatura protettiva (bōgu) e utilizzando uno o, meno comunemente, due shinai shinai, che sono spade di legno pensate per rappresentare le spade giapponesi (katana) composte da quattro stecche di bambù tenute insieme da guarnizioni in pelle. Viene anche utilizzata una variante moderna dello shinai con stecche in resina rinforzata con fibra di carbonio.
I kendoka usano anche spade di legno duro (bokutō) per praticare i kata («forme). Nel Kendo si utilizzano colpi che coinvolgono sia un taglio che la punta dello shinai o del bokutō.
Un’armatura protettiva viene indossata per proteggere aree specifiche della testa, delle braccia e del corpo. La testa è protetta da un elmo stilizzato, chiamato men, con una griglia metallica (men-gane) per proteggere il viso, una serie di lembi di cuoio e tessuto rigidi (tsuki-dare) per proteggere la gola e lembi di tessuto imbottiti (men-dare) per proteggere il lato del collo e le spalle.
Gli avambracci, i polsi e le mani sono protetti da lunghi guanti di tessuto spesso imbottiti chiamati kote. Il busto è protetto da una corazza (dō), mentre la vita e l’area inguinale sono protette dal tare, costituito da tre spessi lembi di tessuto verticali.
L’abbigliamento indossato sotto il bōgu è composto da una giacca (kendogi o keikogi) e da un hakama, un indumento separato nel mezzo per formare due ampie gambe dei pantaloni. Un asciugamano di cotone (tenugui) viene avvolto attorno alla testa, sotto il men, per assorbire il sudore e fornire una base su cui l’uomo può indossare il costume in modo confortevole.
La filosofia del kikentai ichi insegna che per realizzare un colpo valido, non basta colpire una delle parti consentite dell’armatura dell’avversario, ma bisogna raggiungere la simultaneità di volontà, colpo di spada e movimento del corpo, dove spirito, spada e corpo si fondono in un’unica armonia.
Secondo la All Japan Kendo Federation, «l’obiettivo primario dell’istruzione del Kendo è quello di favorire l’unificazione di mente, corpo e shinai attraverso l’allenamento, e di incoraggiare i praticanti a scoprire e definire la propria Via nella vita attraverso le tecniche del kendo».
Storicamente, il Kendo (剣道, letteralmente «via della spada») discende dal kenjutsu (una delle antiche arti marziali giapponesi, assimilabile alla scherma), che utilizza spade di bambù (shinai) e armature protettive (bōgu). Le origini del Kendo possono essere rintracciate negli esercizi di scherma consuetudinari dei guerrieri samurai. Le varie scuole di kenjutsu fondate dagli spadaccini nipponici continuarono per secoli e costituiscono la base della pratica del kendo odierna.
Gli esercizi formali di Kendo noti come kata (le «forme») furono sviluppati diversi secoli fa come pratica del kenjutsu per i guerrieri. Gli stessi sono ancora studiati oggi, sia pur in una forma modificata.
L’introduzione delle spade e delle armature di bambù nell’allenamento con la spada è attribuita a Naganuma Shirōzaemon Kunisato (1688–1767) durante l’era Shotoku (1711–1715). Il Naganuma sviluppò l’uso di questa armatura e stabilì un metodo di allenamento utilizzando spade di bambù.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Yamada Heizaemon Mitsunori (1638–1718), terzogenito di Naganuma e ottavo preside del Kashima Shinden Jikishinkage-ryū Kenjutsu, è accreditato per aver migliorato l’arte con spade giapponesi di legno e bambù, secondo l’iscrizione sulla sua lapide. Gli è anche accreditato per aver perfezionato l’armatura aggiungendo una griglia di metallo al copricapo (il men) e spesse coperture protettive in cotone ai guanti (kote).
Naganuma Sirozaemon Kunisato (1688–1767) ereditò la tradizione da suo padre Heizaemon nel 1708, e i due collaborarono per migliorare quella che sarebbe diventata la moderna armatura da allenamento per il kendo.
Shūsaku Narimasa Chiba (1792–1855), fondatore dell’Hokushin Ittō-ryū Hyōhō, introdusse il gekiken – letteralmente «spada che colpisce», cioè duelli full contact con spade di bambù e armature da allenamento – nel curriculum delle arti tradizionali negli anni ’20 dell’Ottocento. A causa del gran numero di studenti dell’Hokushin Ittō-ryū Hyōhō alla fine del periodo Edo, l’uso di spade di bambù e armature come forma di pratica divenne popolare.
Le tecniche moderne di Kendo, come Suriage-Men e Oikomi-Men, erano originariamente tecniche dell’Hokushin Ittō-ryū, e furono chiamate così da Chiba Shūsaku. Dopo la Restaurazione Meiji alla fine del 1800, Sakakibara Kenkichi rese popolare il gekiken pubblico per guadagno commerciale, con conseguente aumento dell’interesse per il Kendo e il kenjutsu.
Nel 1876, cinque anni dopo una resa volontaria delle spade, il governo ne proibì l’uso ai samurai sopravvissuti e diede inizio alla katanagari, la caccia delle spade, con gli eserciti a perlustrare l’intero Paese, confiscando le armi di tutti i potenziali nemici del nuovo regime. In questo modo, il nuovo sovrano cercò di assicurarsi che nessuno potesse conquistare il paese con la forza come aveva appena fatto
Nel frattempo, nel tentativo di standardizzare gli stili di spada kenjutsu usati dai poliziotti, Kawaji Toshiyoshi reclutò spadaccini da varie scuole per elaborare uno stile di scherma unificato. Ciò portò all’ascesa del Battotai («Corpo della spada sguainata»), composto principalmente da poliziotti armati di spada. Tuttavia, si rivelò difficile integrare tutte le arti della spada, portando a un compromesso di dieci mosse di pratica (kata) per l’addestramento della polizia.
Questo sforzo di integrazione portò allo sviluppo del kendo moderno.
Nel 1878, Kawaji scrisse un libro sulla scherma, Gekiken Saikō-ron («La rinascita della tecnica di spada»), sottolineando che gli stili di spada non dovevano scomparire con la modernizzazione, ma dovevano essere integrati come abilità necessarie per la polizia.
Trae un esempio particolare dalla sua esperienza con la ribellione di Satsuma. Il Junsa Kyōshūjo (Istituto di addestramento degli agenti di polizia), fondato nel 1879, forniva un curriculum che consentiva ai poliziotti di studiare il gekiken durante le loro ore libere. Nello stesso anno, Kawaji scrisse un altro libro sulla scherma, Kendo Saikō-ron («La rinascita del Kendo»), difendendo l’importanza di tale addestramento all’arte della spada per la polizia. Mentre il Junsa Kyōshūjo rimase attivo solo fino al 1881, la polizia continuò a sostenere tale pratica.
Il Dai Nippon Butoku Kai (DNBK) fu fondato nel 1895 per promuovere le arti marziali in Giappone. Cambiò il nome della forma sportiva di scherma, gekiken, in kendō nel 1920.
Il Kendo (insieme ad altre arti marziali) fu bandito in Giappone nel 1946 dalle potenze occupanti. Ciò faceva parte della «rimozione ed esclusione dalla vita pubblica di persone militariste e ultra-nazionaliste» in risposta alla militarizzazione dell’insegnamento delle arti marziali in Giappone in tempo di guerra. Anche la DNBK fu sciolta.
Al Kendo fu permesso di tornare nel curriculum nel 1950, prima come shinai kyōgi («competizione con shinai») e poi come Kendo nel 1952.
Sostieni Renovatio 21
La All Japan Kendo Federation (AJKF o ZNKR) fu fondata nel 1952, subito dopo il ripristino dell’indipendenza del Giappone e la revoca del divieto sulle arti marziali in Giappone. Fu fondata sul principio del kendo non come arte marziale, ma come sport educativo e ha continuato ad essere praticato come tale fino ad oggi.
La Federazione Internazionale Kendo (FIK) è stata fondata nell’aprile 1970. È una federazione internazionale di federazioni nazionali e regionali di Kendo e l’organismo di governo mondiale per il kendo. La FIK è un’organizzazione non governativa e mira a promuovere e rendere popolare il kendo, lo iaido (l’arte dell’estrazione della spada) e il jodo (che utilizza il jo, cioè il bastone corto).
Il Kendo è oggi incluso tra le discipline promosse dalla Federazione Internazionale di Arti Marziali (IMAF), fondata a Kyoto nel 1952 come prima organizzazione internazionale fondata dopo la seconda guerra mondiale per promuovere lo sviluppo delle arti marziali in tutto il mondo.
I praticanti del kendo sono chiamati kendoka («colui che pratica il kendo»), o occasionalmente kenshi («spadaccino»). Nelle lingue indoeuropee è talvolta usato il termine «kendoista».
Il Kodansha Meibo, un registro dei membri con grado dan dell’AJKF, elenca (a settembre 2007) 1,48 milioni di kendoka che detengono un dan (termine giapponese che significa «livello», «grado» e viene utilizzato nelle arti marziali per evidenziare i diversi livelli di abilità o di esperienza) registrati in Giappone. Vi sarebbero oltre 6 milioni di praticanti in tutto il mondo, tra detentori di dan registrati e praticanti di kendo attivi senza grado dan.
Nel 1975, la All Japan Kendo Federation sviluppò e pubblicò «Il concetto e lo scopo del Kendo».
Il concetto del Kendo per l’AJKF: «Il Kendo è un modo per disciplinare il carattere umano attraverso l’applicazione dei principi della katana» (cioè della spada).
Lo scopo del Kendo è indicato dai seguenti punti:
Per plasmare la mente e il corpo.
Per coltivare uno spirito vigoroso
E attraverso una formazione corretta e strutturata,
Impegnarsi per migliorare l’arte del Kendo.
Tenere in grande considerazione la cortesia e l’onore.
Associarsi agli altri con sincerità.
E perseguire per sempre la coltivazione di se stessi.
Così si potrà:
Amare il proprio Paese e la società;
Contribuire allo sviluppo della cultura;
E promuovere la pace e la prosperità tra tutti i popoli.
L’allenamento di kendo è piuttosto rumoroso rispetto ad altre arti marziali o sport: i kendoka usano un grido, o kiai, per esprimere il loro spirito combattivo quando colpiscono. Inoltre, i kendoka eseguono fumikomi-ashi, un’azione simile a un colpo del piede anteriore, durante un colpo.
Come altre arti marziali, i kendoka si allenano e combattono a piedi nudi. Il kendo è idealmente praticato in un dōjō costruito appositamente, anche se spesso vengono utilizzate palestre sportive standard e altri luoghi. Un luogo appropriato ha un pavimento pulito e in legno molleggiato, adatto per il fumikomi-ashi.
Le tecniche di Kendo comprendono sia colpi che stoccate. I colpi vengono effettuati solo verso aree bersaglio specifiche (datotsu-bui) sui polsi, sulla testa o sul corpo, tutti protetti da un’armatura.
I bersagli sono men, sayu-men o yoko-men (lato superiore, sinistro o destro del men), il kote destro in qualsiasi momento, il kote sinistro quando è in posizione sollevata e il lato sinistro o destro del dō . Le stoccate (tsuki) sono consentite solo alla gola. Tuttavia, poiché una stoccata eseguita in modo errato potrebbe causare gravi lesioni al collo dell’avversario, le tecniche di stoccata nella pratica libera e nelle competizioni sono spesso riservate ai kendoka di grado dan maggiore.
Il sistema di classificazione kyū e dan, creato nel 1883, è utilizzato per indicare la propria competenza nel Kendo. I livelli dan vanno dal primo dan (sho-dan) al decimo dan (jū-dan). Di solito ci sono sei gradi sotto il primo dan, conosciuti come kyu. La numerazione kyu è in ordine inverso, con il primo kyu (ikkyū) che è il grado immediatamente inferiore al primo dan, e il sesto kyu (rokkyū) che è il grado più basso.
Non ci sono differenze visibili nell’abbigliamento tra i gradi di kendo; quelli al di sotto del livello dan possono vestirsi come quelli al di sopra del livello dan.
In Giappone, i gradi kyu sono generalmente detenuti dai bambini. L’esame per il 1° kyu (ikkyū) è spesso il loro primo esame e grado. Gli adulti generalmente sostengono il loro 1° dan (shodan) come primo esame. Nella maggior parte degli altri paesi al di fuori del Giappone, i kendoka superano tutti i gradi kyu prima di essere idonei per i gradi dan.
L’ottavo dan (hachi-dan) è il grado dan più alto ottenibile attraverso una prova di abilità fisica nel Kendo. Nell’AJKF, i gradi di nono dan (kyū-dan) e decimo dan (jū-dan) non vengono più assegnati, ma i kendoka del nono dan sono ancora attivi nel kendo giapponese. Le regole di classificazione della Federazione Internazionale di Kendo (FIK) consentono alle organizzazioni nazionali di kendo di istituire un comitato speciale per considerare l’assegnazione di questi voti.
Solo cinque kendōka ormai deceduti furono ammessi al grado di 10° dan in seguito alla fondazione nel 1952 della AJKF.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Vincent Diamante via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0