Ambiente

A giudizio in Vaticano gli ambientalisti incollati al Lacoonte

Pubblicato

il

Il 24 maggio 2023 si è svolta la seconda udienza della causa promossa dallo Stato del Vaticano nei confronti di due attivisti ambientalisti che si erano incollati alla celebre statua del Laocoonte nell’agosto 2022. Gli imputati si sono difesi dall’accusa di aver voluto danneggiare la scultura, ma i rappresentanti dei «Musei dei papi» affermarono da parte loro di temere danni «permanenti».

 

Il 18 agosto 2022, gli attivisti italiani del movimento Ultima Generazione si sono incollati alla statua del Laocoonte, con l’obiettivo di dimostrare l’inerzia delle autorità sul cambiamento climatico. Questa statua è databile al I o II secolo d.C.: fu riscoperta nel XVI secolo.

 

Il 9 marzo si è svolta una brevissima prima udienza preliminare. Gli imputati sono accusati di danneggiamento a «monumento pubblico di inestimabile valore storico-artistico» mediante collante «tenace e corrosivo»: erano presenti Guido Viero ed Ester Goffi, che si erano incollati alla statua, ma Laura Zorzini, che aveva fatto la foto della scena, era assente all’udienza.

 

Guido Viero, 62 anni, ha spiegato di voler agire per la figlia e la nipote, e «per le generazioni future». Voleva protestare contro la mancanza di investimenti del governo italiano nell’energia sostenibile. Sulla base della scultura in questione, gli attivisti avevano attaccato un cartello in cui si chiedeva niente gas o carbone.

 

Un simbolo mediatico

Il giudice Giuseppe Pignatone ha sottolineato che i Musei Vaticani si trovano nel territorio della Città del Vaticano, e non in Italia. Guido Viero ha risposto argomentando sulla portata «più mediatica». Ha spiegato di aver scelto il Laocoonte per riferirsi al mito di colui «che cercava di avvertire i suoi concittadini delle disgrazie a venire». La scultura rappresenta infatti il ​​sacerdote troiano che cercò di smascherare l’inganno del cavallo di Troia raccontato nell’Eneide.

 

Ha anche affermato di aver «assolutamente escluso» possibili danni. «Le nostre azioni non danneggeranno mai persone o cose», ha detto. Gli imputati si erano così «informati» sul materiale utilizzato: un collante «che si toglie facilmente con l’acetone».

 

L’altra imputata, Ester Goffi, laureata in arte contemporanea, ha affermato di non essere a conoscenza di eventuali danni che la statua avrebbe potuto subire. Un esperto gli aveva assicurato che questo prodotto non lasciava segni sulla pelle né danneggiava il marmo. Non aveva subito alcun danno durante le operazioni di distacco.

 

I testimoni dei Musei Vaticani

Sono stati ascoltati diversi testimoni, tra cui un addetto alla sicurezza, un gendarme, e il responsabile del restauro dei Musei, Guy Devreux, contattato per riparare il Laocoonte. Quest’ultimo ha dichiarato al tribunale che i lavori di restauro del marmo hanno richiesto meno tempo di quanto previsto dalla stima iniziale, che era di poco superiore ai 15.000 euro.

 

In totale, gli esperti hanno impiegato una settimana, soprattutto perché i Musei avevano chiesto «un lavoro rapido», ha spiegato. Allo stato attuale, Guy Devreux ha accennato a un danno che potrebbe essere «permanente», perché l’intervento effettuato è servito solo a «nascondere» il danno subito dal marmo.

 

La base, su cui si sono incollati gli attivisti, è «parte integrante» dell’opera d’arte, ha aggiunto il restauratore. La parte superiore del basamento «sostiene tutta la scultura», ha spiegato, precisando che tale basamento è stato datato tra il 1815 e il 1957.

 

La causa è stata presa in esame e la sentenza sarà pronunciata nell’udienza fissata per il 12 giugno.

 

 

 

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

Più popolari

Exit mobile version