Big Pharma

93.000 morti per overdose nel 2020, il tasso più alto nella storia degli Stati Uniti

Pubblicato

il

 

 

 

I nuovi dati provvisori rilasciati dal CDC indicano che più di 93.000 americani sono morti per overdose durante i lockdown 2020.

 

Si tratta di una cifra senza precedenti, dovuta, è pensabile, alla perdita di posti di lavoro e all’assistenza medica ritardata. Un numero che è il più alto registrato nella storia americana.

 

Secondo il CDC (l’ente americano per il controllo delle epidemie), circa 93.331 americani sono morti per overdose tra gennaio e dicembre 2020, rispetto ai circa 72.000 riportati l’anno scorso, con un aumento di quasi il 30%.

 

Come riportato dal sito Breitbart, i dati si traducono in 256 morti al giorno, o 11 morti ogni ora.

 

Secondo il CDC (l’ente americano per il controllo delle epidemie), circa 93.331 americani sono morti per overdose tra gennaio e dicembre 2020, rispetto ai circa 72.000 riportati l’anno scorso, con un aumento di quasi il 30%

Secondo l’analisi di Breitbart dei dati CDC, «solo due stati, New Hampshire e South Dakota, hanno sperimentato meno overdose di droga lo scorso anno rispetto all’anno precedente. Nel frattempo, il Vermont ha subito un aumento di quasi il 60% delle overdose da droga nel 2020 rispetto al 2019, insieme a un aumento del 52% nella Carolina del Sud e un aumento del 54% nel Kentucky».

 

I dati preliminari pubblicati dall’Office of the Chief Medical Examiner di San Francisco lo scorso anno hanno rilevato che, rispetto al numero di morti per  COVID-19, sono più del doppio quelli morti per overdose di droga nel 2020, con 708 decessi per overdose registrati e 254 decessi correlati al coronavirus.

 

Si tratta di una tendenza, quelle delle morti per oppioidi che superano perfino quelle per coronavirus (che ha numeri che talvolta qualcuno crede vengano gonfiati) che Renovatio 21 aveva segnalata a inizio anno, e che è destinata a proseguire: il prodotto diretto della pandemia è morte e disperazione, e non da COVID.

 

Il CDC ha riscontrato un «aumento dell’accelerazione» dei decessi per overdose tra marzo 2020 e maggio 2020, quando negli Stati Uniti hanno iniziato a essere imposti blocchi, licenziamenti, requisiti di distanziamento sociale e altre restrizioni.

 

«Questa è una perdita sbalorditiva di vite umane», ha detto Brandon Marshall, un ricercatore di salute pubblica della Brown University all’Associated Press (AP).

 

I dati si traducono in 256 morti al giorno, o 11 morti ogni ora

Marshall, che tiene traccia delle tendenze dell’overdose nel suo lavoro professionale, ha affermato che «il COVID ha notevolmente esacerbato la crisi».

 

L’AP ha citato esperti che hanno concluso che «lockdown e altre restrizioni pandemiche hanno isolato le persone con tossicodipendenze e hanno reso le cure più difficile da ottenere».

 

Un documento di lavoro pubblicato nel dicembre 2020 da Casey Mulligan, Ph.D., professore di economia all’Università di Chicago che è stato capo economista per il Council of Economic Advisers durante l’amministrazione Trump, ha suggerito che i lockdown e i requisiti di distanziamento sociale potrebbero aver contribuito al forte aumento delle «morti per disperazione» lo scorso anno, compresi i suicidi e le overdose di droga.

 

Rispetto al numero di morti per  COVID-19, sono più del doppio quelli morti per overdose di droga nel 2020

Secondo Mulligan, «i dati locali sulle overdose da oppiacei supportano ulteriormente l’ipotesi che la pandemia e la recessione siano state associate a un aumento del 10-60% dei decessi per disperazione al di sopra dei già alti livelli pre-pandemia».

 

Come notato da Breitbart, il virologo ed ex direttore del CDC Robert Redfield, M.D., ha anche identificato «l’interruzione della vita quotidiana dovuta alla pandemia di COVID-19» come un fattore significativo che porta ad un aumento dei decessi per overdose.

 

«Mentre continuiamo la lotta per porre fine a questa pandemia, è importante non perdere di vista i diversi gruppi colpiti in altri modi», ha affermato Redfield.

 

«Dobbiamo prenderci cura delle persone che soffrono di conseguenze indesiderate».

 

I farmaci identificati in caso di morte per overdose includono fentanil, eroina e cocaina, con il fentanil identificato in oltre il 60% dei decessi per overdose dello scorso anno secondo i dati del CDC.

 

Il fentanil è una sostanza decine di volte più potente dell’eroina, basta una dose microscopica per provocare un’overdose. Il cantante Prince è morto per un’overdose di fentanil.

 

Il fentanil è in gran parte prodotto in Cina che compie la nemesi storica della Guerra dell’Oppio nella quale degli anglofoni imposero con le armi la dipendenza dalla droga dei cinesi per arricchire smoderatamente le compagnie di mercanti

Rispetto ai decessi registrati misurati da giugno 2018 a giugno 2019, i decessi per overdose da oppiacei, in particolare quelli che coinvolgono il fentanil illecito, sono aumentati del 38% da giugno 2019 a giugno 2020, secondo quanto riportato dal CDC.

 

Secondo la NBC, il fentanil, che è un oppioide sintetico 50 volte più potente dell’eroina, sta rapidamente diventando una «droga preferita» per i contrabbandieri che portano droghe illegali attraverso il confine degli Stati Uniti. Gli agenti federali di El Paso, in Texas, hanno riferito che i sequestri di fentanil sono aumentati del 4.000 percento negli ultimi tre anni.

 

Il direttore dell’FBI Christopher Wray ha dichiarato a giugno che «non c’è dubbio» che l’attività del cartello della droga dal Messico si stia riversando negli Stati Uniti nel corso della crisi di confine in corso. 

 

Sotto l’amministrazione Biden gli attraversamenti illegali delle frontiere sono saliti alle stelle del 674% rispetto allo scorso anno, con un aumento mensile del numero di attraversamenti illegali.

 

Secondo l’AP, alcuni esperti suggeriscono che, data la proliferazione di oppioidi sintetici, in particolare il fentanil illecito, il tasso record di decessi per overdose registrato lo scorso anno non dovrebbe diminuire sostanzialmente quest’anno.

 

Il fentanil, come riportato da Renovatio 21, è in gran parte prodotto in Cina. Avvelenando la popolazione anglofona, si può pensare, il Dragone produttore della sostanza compie la nemesi storica della Guerra dell’Oppio nella quale gli inglesi imposero con le armi la dipendenza dalla droga dei cinesi per arricchire smoderatamente le compagnie di mercanti (le multinazionali dell’epoca).

 

 

Più popolari

Exit mobile version