Tecnologia
44 mila tedeschi firmano una petizione per la costruzione di una ferrovia a levitazione magnetica
Da marzo in Germania si è creato un forte slancio per un sistema maglev, con una petizione firmata finora da 44.000 tedeschi e 2.000 da altri Paesi europei.
La petizione online, che mira a raccogliere le firme di 50.000 tedeschi, è stata lanciata da magnetbahn.org, un’iniziativa di cittadini che sono favorevoli alla costruzione di mezzi di trasporto a levitazione magnetica.
Questo progetto andrebbe a beneficio della Germania e anche dei suoi vicini in tutta Europa. La stessa situazione del sistema ferroviario tedesco è deplorevole. Tra i suoi problemi c’è che il letto ferroviario e i binari sono in cattive condizioni; vi è l’assenza di una rete ad alta velocità separata dal resto della rete; ci sono frequenti cancellazioni e ritardi di molti treni.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
La petizione sottolinea che ci sono molti vantaggi tecnici di un sistema maglev, come affidabilità e puntualità. Fa l’esempio del primato di successo della tratta commerciale di Shanghai, che in 20 anni di attività ha percorso 28 milioni di chilometri, con una valutazione di puntualità del 99%. I costi di manutenzione del maglev sono inferiori del 70% rispetto al tradizionale InterCity Express (ICE) tedesco ad alta velocità, motivo per cui i binari possono durare fino a 100 anni senza riparazioni importanti e la durata dei componenti del veicolo è massimizzata.
La petizione afferma che i costi di costruzione di un chilometro a doppio binario sono poco più della metà di quelli di un binario ICE, e che il maglev è qualificato per essere utilizzato a livello europeo, a lunga percorrenza, nonché per un collegamento per molte città vicine. Un’iniziativa correlata dell’organizzazione giovanile dei Giovani Liberali del Partito Liberaldemocratico (FDP), a Bremerhaven ha ricevuto il sostegno del ministro federale dei trasporti Volker Wissing in occasione del congresso nazionale del 5 maggio.
Tuttavia, il ministro delle Finanze pro-austerità Christian Lindner, anche lui del FDP, si oppone al maglev, sostenendo che sarebbe troppo costoso.
Un treno a levitazione magnetica, o maglev, è un tipo di treno che si muove senza toccare i binari grazie alla levitazione magnetica.
La levitazione e la propulsione magnetica vengono utilizzate come mezzo di locomozione. Poiché il treno non tocca i binari, l’unica forza che si oppone al suo movimento è la resistenza dell’aria, permettendo ai maglev di raggiungere velocità molto elevate (superiori ai 600 km/h) con un consumo energetico contenuto e un livello di rumore accettabile.
Nonostante la velocità dei Maglev permetta loro di competere con gli aerei anche su lunghe distanze, i costi elevati per la costruzione delle infrastrutture ne hanno limitato l’uso a tratte brevi e molto trafficate.
Sostieni Renovatio 21
Attualmente, nel mondo esistono solo sei linee maglev operative (tre in Cina, due in Corea del Sud e una in Giappone), tutte brevi e su tratte molto frequentate. La principale di queste si trova a Shanghai (Cina) e collega la città con l’aeroporto, coprendo 33 chilometri in 7 minuti e 20 secondi, con una velocità massima di 501,5 km/h e una velocità media di 250 km/h.
A Berlino Ovest, negli anni Ottanta, la società M-Bahn costruì una linea maglev lunga 1,6 km che collegava tre stazioni della U-Bahn. Il test con i passeggeri iniziò nell’agosto del 1989 e il servizio regolare nel giugno del 1991. Tuttavia, a causa dei cambiamenti nel traffico dei passeggeri seguiti alla caduta del muro di Berlino, la linea venne chiusa nel febbraio del 1992, smantellata e sostituita con una linea metropolitana convenzionale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Sven Kaden via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.5 Generic