Arte

250 star di Hollywood chiedono di censurare chi osa criticare la chirurgia transessuale sui bambini

Pubblicato

il

Circa 250 celebrità di Hollywood del cinema, della TV e della musica hanno firmato con il loro nome una lettera aperta che esorta le grandi aziende tecnologiche a reprimere chiunque non sia in linea con l’agenda trans, inclusa la richiesta di interventi chirurgici di genere che cambiano la vita sui bambini.

 

La lettera è stata inviata agli amministratori delegati di Meta, YouTube, TikTok e Twitter dalla GLAAD (Gay & Lesbian Alliance Against Defamation) e da Human Rights Campaign (HRC), ed è stata firmata da centinaia di nomi famosi tra cui Amy Schumer, Ariana Grande, Demi Lovato, Jamie Lee Curtis, Judd Apatow, Patrick Stewart e molti altri.

 

La lettera delle vedettes americane sostiene che «c’è stato un enorme fallimento sistemico nel proibire l’odio, le molestie e la disinformazione anti-LGBTQ dannosa sulle vostre piattaforme e ciò deve essere affrontato», indicando «post pericolosi (sia contenuti che pubblicità)… rivolti a transgender, non binari, e  persone di genere non conforme».

 

«Questa disinformazione e questo odio, inadeguatamente moderati sulle vostre piattaforme, gioca un ruolo enorme nel forte aumento del targeting e della violenza anti-transgender nel mondo reale», continua.

 

«Le vostre politiche e la corrispondente applicazione sono inadeguate quando si tratta di mitigare i contenuti anti-LGBTQ dannosi e pericolosi» accusa la lettera delle star. «Dovete agire con urgenza per proteggere gli utenti trans e LGBTQ sulle vostra piattaforme».

 

I divi del cinema, che pensavamo essere ridimensionati dall’arrivo degli influencer – che sono più reale, più popolari, più visti di loro – insomma, danno ordini ai giganti della tecnologia.

 

Le celebrità citano specificamente le aziende tecnologiche che consentono alle persone di impegnarsi nel «misgendering» (cioè parlare al maschile con un transessuale che si crede femmina) o nel «deadnaming» (ossia usare il nome originario del transessuale prima che effettuasse la transizione) come una «modalità diffusa di incitamento all’odio su tutte le piattaforme, utilizzata per intimidire e molestare personaggi pubblici di spicco esprimendo contemporaneamente odio e disprezzo».

 

La lettera chiede quindi di sapere cosa faranno le società tecnologiche per affrontare tali «contenuti che diffondono bugie dannose e disinformazione sull’assistenza sanitaria necessaria dal punto di vista medico per i giovani transgender» – che significa, senza giri di parole, la chirurgia transessualista operata sui bambini con castrazioni e mutilazioni varie, tema che scalda gli animi della comunità transgender al punto da occupare i campidogli di Stati USA.

 

La lettera afferma che «devono essere sviluppate mitigazioni specifiche su tale disinformazione (ad esempio simili a mitigazioni e regole elettorali e COVID-19)»: in pratica chiede un regime di censura come quello drammatico vissuto in pandemia, il quale, a dire il vero, non ha ancora avuto termine.

 

In pratica, la richiesta imperiosa dei ricchi e famosi del cinema e quella di censurare chiunque non sostenga completamente la rimozione dei genitali dei bambini e la loro sterilizzazione.

 

Si resta sbalorditi davanti a cotanta impudenza.

 

Interessante, tuttavia, come la notizia circoli sui giornali abbinata spesso ad una foto di Jamie Lee Curtis: una scelta bizzarra, tra 250 divi scelgono questa signora incanutita di 64 anni, che non compare in un film di successo dai tempi di Halloween (1977) o di True Lies (1992)

 

La Curtis, che è figlia del popolarissimo cantante attore Tony Curtis (vero nome Bernard Schwartz) e dell’attrice dello Psycho di Hitchcock Janet Leigh, ha un figlio transgender. Il suo più piccolo ora si fa chiamare Ruby. La cosa è finita sui giornali, che la raccontano come una mamma orgogliosa e moderna.

 

C’è di più. Per anni era circolata la leggenda metropolitana che Jamie Lee Curtis fosse, in realtà un ermafrodito: che fosse nata, cioè, sia con i genitali femminili che con quelli maschili. Secondo la voce, che persisteva decenni prima dell’isteria transgender, perché fosse dichiarata legalmente femmina la bambina avrebbe dovuto subire mutilazione chirurgica.

 

La storia della Curtis ermafrodita – o intersexual, come si dice oggi in gergo LGBT – è assicurata essere falsa da Snopes, il sito prototipo di ogni fact-checking.

 

L’attrice, tuttavia, aveva sollevato discussioni per un’altra questione. A inizio anno, all’altezza dello scoppio dello scandalo Balenciaga – ricorderete: il grande marchio di moda accusato di inserire nella sua comunicazione riferimenti pedofili e oscuri se non propriamente satanici, sempre con al centro i bambini – aveva postato sui social delle immagini in cui, sullo sfondo del suo ufficio, era visibile un quadro piuttosto inquietante.

 

L’opera sembrerebbe essere raffigurare un bambino, nudo, in un bidone. Parrebbe una fotografia.

 

 

Internet esplose. L’avvocato e attivista di destra Rogan O’Handley mostrò gli screenshot del post affermando che si trattava dell’immagine di un «bambino infilato in una valigia». Altri si sono chiesti: «quale tipo di persona pensa che una cosa del genere sia arte?»

 

Altri si chiesero, ironicamente, se i consigli sull’arredamento non fossero arrivati da John Podesta, il lobbysta deus ex machina della campagna Clinton 2016, che dispone notoriamente di una collezione di opere d’arte inquietanti dove la figura umana è degradata. Foto della Curtis con Hillary cominciarono a fioccare online.

 

 

La Curtis rimosse i post.

 

«La scorsa settimana ho pubblicato una foto di alcune sedie che includeva una fotografia sul muro di un artista che mi è stata regalata 20 anni fa. Capisco che abbia disturbato alcune persone. Come ho detto, io sono una che dice la verità, quindi ecco la verità».

 

«È una foto di una bambina, scattata da sua madre, di lei che gioca nel loro cortile in una vasca d’acqua. Niente di più, niente di meno. Ho tolto il palo perché non volevo continuare qualcosa che turbasse qualcuno».

 

Insomma, la persona giusta per difendere i bambini.

 

 

 

Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

 

 

Più popolari

Exit mobile version