Connettiti con Renovato 21

Psicofarmaci

Il New York Times: gli antidepressivi creano dipendenza

Pubblicato

il

 

 

Pubblichiamo la traduzione di un articolo del New York Times apparso questo mese. Anche la stampa mainstream comincia a considerare l’estrema problematicità delle psicodroghe in libera vendita.

 

 

Victoria Toline china sul  tavolo della cucina, a mano ferma estraeva una goccia di liquido da una fiala con un piccolo contagocce. Era un’operazione delicata che era diventata una routine quotidiana: estrarre come sempre piccole dosi dell’antidepressivo che aveva assunto per tre anni, di tanto in tanto, cercando disperatamente di smettere.

 

«Fondamentalmente è tutto quello che ho fatto – avere a che fare con capogiri, confusione, stanchezza, tutti sintomi dell’astinenza», ha detto la signora Toline, 27 anni, di Tacoma, Wash. Ci sono voluti nove mesi per superare la sua dipendenza dal farmaco, lo Zoloft, assumendo dosi sempre più piccole.

 

«Non riuscivo a concludere la mia laurea. Solo ora mi sento abbastanza bene da provare a rientrare nella società e tornare al lavoro».

 

Secondo un esame del New York Times sui dati federali, l’utilizzo a lungo termine degli antidepressivi è in aumento negli Stati Uniti. Circa 15,5 milioni di americani hanno assunto farmaci per almeno cinque anni. Il tasso dal 2010 è quasi raddoppiato mentre dal 2000 è più che triplicato.

Circa 15,5 milioni di americani hanno assunto farmaci per almeno cinque anni. Il tasso dal 2010 è quasi raddoppiato mentre dal 2000 è più che triplicato.

 

Quasi 25 milioni di adulti, come la signora Toline, hanno assunto antidepressivi per almeno due anni, un aumento del 60% dal 2010.

 

I farmaci hanno aiutato milioni di persone ad alleviare ansia e depressione e nella terapia psichiatrica sono largamente considerati pietre miliari. Molta, forse la maggior parte, della gente interrompe l’assunzione senza particolari problemi. Ma l’aumento dell’uso prolungato inoltre è il risultato di un problema inatteso ed in crescita: molti di coloro che cercano di smettere dicono di riuscire a farlo a causa dei sintomi da astinenza di cui non erano mai stati avvisati.

Molti di coloro che cercano di smettere dicono di riuscire a farlo a causa dei sintomi da astinenza di cui non erano mai stati avvisati

 

Alcuni scienziati molto tempo fa avevano anticipato che alcuni pazienti avrebbero potuto accusare sintomi di astinenza se avessero tentato di smettere – l’hanno definita «sindrome da astinenza da antidepressivi». Tuttavia l’astinenza non è mai stata rilevante né per i produttori di farmaci né per le autorità, che credevano invece che gli antidepressivi non potessero creare dipendenza e fare male piuttosto che bene.

 

Inizialmente questi farmaci sono stati approvati per l’uso a breve termine, in seguito a studi che generalmente durano circa due mesi. Ancora oggi, ci sono pochissimi dati sugli effetti che hanno sulle persone che li assumono per anni, anche se ora ci sono milioni di utenti.

Inizialmente questi farmaci sono stati approvati per l’uso a breve termine, in seguito a studi che generalmente durano circa due mesi. Ancora oggi, ci sono pochissimi dati sugli effetti che hanno sulle persone che li assumono per anni, anche se ora ci sono milioni di utenti.

 

L’uso crescente di antidepressivi non è solo un problema degli Stati Uniti. In gran parte del paesi industrializzati, le prescrizioni a lungo termine sono in aumento. Negli ultimi dieci anni i tassi di prescrizione sono raddoppiati anche in Gran Bretagna, dove le autorità sanitarie a gennaio hanno iniziato una revisione su scala nazionale della dipendenza e della disintossicazione da farmaci.

 

In Nuova Zelanda, dove le prescrizioni sono allo stesso modo ai massimi storici, un sondaggio tra i fruitori a lungo termine ha rilevato che l’astinenza era il disturbo più comune, citato ben da tre quarti di essi.

 

Eppure i medici non hanno una soluzione valida per le persone che lottano per smettere di prendere i farmaci – nessuna linea guida scientificamente supportata, nessun mezzo per determinare chi è maggiormente a rischio, nessun modo per personalizzare le strategie più idonee ad ogni individuo.

 

«Alcune persone sono essenzialmente lasciate su questi farmaci per motivi di convenienza, perché non è semplice affrontare il problema di toglierglieli», dice il dottor Anthony Kendrick, professore di cure primarie presso l’Università di Southampton, in Gran Bretagna.

 

Con i finanziamenti governativi, il dottor Kendrick sta sviluppando un supporto online e telefonico per aiutare professionisti e pazienti. «Dovremmo davvero prescrivere a molte persone antidepressivi a lungo termine quando non sappiamo se questi sono un bene per loro, o se saranno in grado di smettere?».

«Dovremmo davvero prescrivere a molte persone antidepressivi a lungo termine quando non sappiamo se questi sono un bene per loro, o se saranno in grado di smettere?»

 

Inizialmente gli antidepressivi erano considerati una terapia a breve termine per episodici problemi di umore, da assumere da sei a nove mesi: giusto il tempo per superare una crisi, e non oltre.

 

Studi successivi hanno mostrato che la «terapia di mantenimento» – l’utilizzo a lungo termine e spesso a tempo indeterminato – potrebbe in alcuni pazienti, impedire la ricomparsa della depressione, ma raramente questi test sono durati più di due anni.

 

Una volta approvato un farmaco, negli Stati Uniti i medici hanno completa libertà di prescriverlo nel modo che ritengono più opportuno. La mancanza di dati a lungo termine non ha impedito ai medici di far assumere a decine di milioni di americani antidepressivi a tempo indeterminato.

 

«La maggior parte delle persone viene sottoposta a questi farmaci come cura primaria, dopo una visita molto breve e senza chiari sintomi di depressione clinica», dice il dott. Allen Frances, professore emerito di psichiatria alla Duke University. «Solitamente si ha un miglioramento e spesso dipende dal passare del tempo o dall’effetto placebo».

 

«Ma il paziente ed il medico questo non lo sanno e attribuiscono all’antidepressivo un’importanza che non merita. Entrambi sono restii ad interrompere un metodo che sembra essere vincente, e l’inutile prescrizione può essere protratta per anni – o per tutta la vita».

 

Il Times ha analizzato alcuni dati raccolti dal 1999 come parte del National Health and Nutrition Examination Survey. Complessivamente, più di 34,4 milioni di adulti hanno assunto antidepressivi nel 2013-2014, rispetto ai 13,4 milioni del sondaggio degli anni 1999-2000.

Complessivamente, più di 34,4 milioni di americani adulti hanno assunto antidepressivi nel 2013-2014, rispetto ai 13,4 milioni del sondaggio degli anni 1999-2000

 

Gli adulti sopra i 45 anni, le donne e i bianchi, hanno maggiori probabilità di assumere antidepressivi rispetto ai giovani adulti, agli uomini ed alle minoranze. Ma l’utilizzo, secondo gli indici d’andamento, è in aumento negli anziani.

 

Uso di antidepressivi a lungo termine

 

Quasi il 7% degli adulti americani ha assunto antidepressivi sotto prescrizione per almeno cinque anni.

 

Fonte: National Health and Nutrition Examination Survey

 

Le donne bianche con più di 45 anni rappresentano circa un quinto della popolazione adulta, ma sono il 41% dei fruitori di antidepressivi, rispetto al 30% circa del 2000, ha mostrato uno studio. Le donne bianche più anziane rappresentano il 58% di quelle che sottoposte ad antidepressivi a lungo termine.

 

Andamento degli antidepressivi a lungo termine

 

Le donne bianche più anziane rappresentano il 58% degli adulti che hanno usato antidepressivi per almeno cinque anni.

 

Fonte: National Health and Nutrition Examination Survey

 

«Quello che vedete è il numero di fruitori a lungo termine che si accumulano anno dopo anno»,afferma il dottor Mark Olfson, professore di psichiatria alla Columbia University. Il Dr. Olfson e il Dr. Ramin Mojtabai, professore di psichiatria alla Johns Hopkins University, hanno assistito il Times nelle analisi.

Gli antidepressivi non sono innocui; comunemente causano torpore emotivo, problemi sessuali come mancanza di desiderio o disfunzione erettile e aumento di peso.

 

Comunque, non è per nulla chiaro che tutti quelli con una prescrizione indeterminata non dovrebbero nemmeno pensarci. La maggior parte dei medici concorda che un sottogruppo di utenti beneficia di una prescrizione a vita, ma non su quanto questo gruppo sia grande.

 

Il Dr. Peter Kramer, psichiatra e autore di numerosi libri sugli antidepressivi, ha affermato che mentre lui generalmente lavora per disintossicare i pazienti con depressione lieve-moderata, alcuni riferiscono che avrebbero fatto di meglio.

 

«Qui si tratta di un problema culturale, che è la quantità di depressione con cui le persone devono convivere quando ci sono questi trattamenti che a così tanti offrono una migliore qualità della vita», ha detto il dottor Kramer. «Non credo che sia una domanda da porsi in anticipo».

 

Gli antidepressivi non sono innocui; comunemente causano torpore emotivo, problemi sessuali come mancanza di desiderio o disfunzione erettile e aumento di peso. I fruitori a lungo termine nei colloqui riportano un’ansia insidiosa difficile da quantificare: il quotidiano abuso di pillole li fa dubitare della propria capacità di ripresa, dicono.

«Siamo arrivati ad un punto, almeno qui in Occidente, dove sembra che ogni altra persona sia depressa e in terapia. Potete immaginare cosa si dice a proposito della nostra cultura»

 

«Siamo arrivati ad un punto, almeno qui in Occidente, dove sembra che ogni altra persona sia depressa e in terapia», dice  Edward Shorter, storico della psichiatria all’Università di Toronto. «Potete immaginare cosa si dice a proposito della nostra cultura».

 

I pazienti che cercano di smettere di prendere i farmaci spesso dicono di non poterlo fare. In una recente indagine, su 250 fruitori a lungo termine di farmaci psichiatrici – più comunemente antidepressivi – circa la metà di coloro che hanno eliminato le loro prescrizioni ha valutato l’astinenza come molto grave. Quasi la metà di pazienti che ha provato a smettere non ha potuto farlo proprio a causa di questi sintomi.

 

In un altro studio su 180 utilizzatori di antidepressivi da lungo tempo, i sintomi di astinenza sono stati riportati da più di 130. Quasi la metà ha dichiarato di sentirsi dipendenti da antidepressivi.

In uno studio su 180 utilizzatori di antidepressivi da lungo tempo, i sintomi di astinenza sono stati riportati da più di 130. Quasi la metà ha dichiarato di sentirsi dipendenti da antidepressivi.

 

«Molti hanno criticato la mancanza di informazioni fornite dai medici riguardo alla possibile crisi d’astinenza», hanno concluso gli autori. «Molti altri hanno anche espresso la delusione e la frustrazione per la mancanza di supporto disponibile nella gestione dell’astinenza».

 

I produttori di farmaci non negano che alcuni pazienti soffrano di importanti sintomi quando tentano di disintossicarsi dagli antidepressivi.

 

«La probabilità di sviluppare la sindrome da astinenza varia a seconda degli individui, secondo la terapia ed il dosaggio prescritto», dice  Thomas Biegi, portavoce di Pfizer, produttore di antidepressivi come Zoloft ed Effexor. Ha esortato i pazienti ad accordarsi con i loro medici a diminuire – a disintossicarsi assumendo dosi sempre più ridotte – sostiene che la società non avendone, non poteva fornire tassi di astinenza specifici.

Un gruppo di psichiatri accademici ha stilato un lungo rapporto elencando i sintomi, quali  problemi di equilibrio, insonnia e ansia, che scompaiono quando si ricomincia ad assumere le pillole. Ma presto l’argomento svanì dalla letteratura scientifica. Le autorità non si sono interessate a questi sintomi, vedendo la depressione dilagante come il problema più grande.

 

In una dichiarazione, il produttore di farmaci Eli Lilly, riferendosi a due famosi antidepressivi, ha affermato che la società «rimane fedele a Prozac e Cymbalta, alla loro sicurezza e ai loro benefici, ripetutamente confermati dalla stessa Food and Drug Administration statunitense (FDA)».

L’azienda ha rifiutato di ammettere quanto siano i comuni i sintomi da astinenza.

 

Nausea e «Brain Zaps»  

 

Già a metà degli anni ’90, i principali psichiatri riconoscevano l’astinenza come un potenziale problema per i pazienti che assumevano antidepressivi moderni.

 

In una conferenza del 1997 a Phoenix sponsorizzata dal produttore di farmaci Eli Lilly, un gruppo di psichiatri accademici ha stilato un lungo rapporto elencando i sintomi, quali  problemi di equilibrio, insonnia e ansia, che scompaiono quando si ricomincia ad assumere le pillole. Ma presto l’argomento svanì dalla letteratura scientifica. Le autorità non si sono interessate a questi sintomi, vedendo la depressione dilagante come il problema più grande.

 

«Quello su cui ci stavamo concentrando era la depressione ricorrente», dice il dottor Robert Temple, vicedirettore per le scienze cliniche presso il Centro per la valutazione e la ricerca sui farmaci della Food and Drug Administration (FDA). «Se le teste delle persone scoppiassero a causa dell’astinenza, penso che ce ne saremmo accorti».

 

I produttori di farmaci hanno avuto scarsi incentivi a sostenere costosi studi sul modo migliore per smettere di utilizzare i loro prodotti, e i finanziamenti del governo non hanno colmato il vuoto nella ricerca.

Le etichette dei farmaci, su cui molti medici e pazienti fanno affidamento, forniscono pochissime indicazioni per porre fine all’assunzione in modo sicuro

Di conseguenza, le etichette dei farmaci, su cui molti medici e pazienti fanno affidamento, forniscono pochissime indicazioni per porre fine all’assunzione in modo sicuro.

 

«I seguenti eventi avversi sono stati riportati con un’incidenza dell’1% o superiore», recita l’etichetta di Cymbalta, uno dei principali antidepressivi. Tra le altre reazioni nei pazienti che cercano di sospendere l’assunzione elenca mal di testa, stanchezza e insonnia.

 

I pochi studi pubblicati sull’astinenza da antidepressivi sostengono che è più difficile sospendere alcuni farmaci piuttosto che altri. Questo è dovuto alle differenze nell’emivita dei farmaci – il tempo necessario al corpo per eliminare il farmaco una volta che le pillole non vengono più assunte.

Le marche con un’emivita relativamente breve, come Effexor e Paxil, sembrano causare più sintomi di astinenza e  più rapidamente di quelli che rimangono nel sistema più a lungo, come il Prozac.

 

Le marche con un’emivita relativamente breve, come Effexor e Paxil, sembrano causare più sintomi di astinenza e  più rapidamente di quelli che rimangono nel sistema più a lungo, come il Prozac.

 

In uno dei primi studi pubblicati sull’astinenza, i ricercatori di Eli Lilly avevano persone che assumevano Zoloft, Paxil o Prozac che interrompevano bruscamente l’assunzione delle pillole, per circa una settimana. La metà di quelli sotto Paxil ha avuto gravi capogiri; il 42% ha sofferto di smarrimento; e il 39% di insonnia.

 

Tra i pazienti che hanno interrotto l’assunzione di Zoloft, il 38% ha presentato grave irritabilità; Il 29% ha avuto capogiri; e il 23% affaticamento. I sintomi sono comparsi subito dopo che le persone hanno smesso i farmaci e si sono risolti una volta ricominciato.

 

Al contrario quelli sotto Prozac, non hanno riscontrato alcun picco iniziale nei sintomi quando hanno smesso, ma questo risultato non era inaspettato. Sono necessarie diverse settimane per pulire completamente il corpo dal Prozac, pertanto un’interruzione di una settimana non è un test per l’astinenza.

 

In uno studio su Cymbalta, un altro farmaco dell’azienda Eli Lilly, le persone in astinenza hanno riscontrato in media da due a tre sintomi. I più comuni erano capogiri, nausea, mal di testa e parestesia: sensazioni di scosse elettriche nel cervello che molte persone chiamano «brain zaps». La maggior parte di questi sintomi è durata più di due settimane.

 

«La verità è che lo stato della scienza è assolutamente inadeguato», ha detto il dottor Derelie Mangin, professore nel dipartimento di medicina di famiglia presso la McMaster University di Hamilton, nell’Ontario.

 

«Non abbiamo abbastanza informazioni su cosa comporta l’astinenza da antidepressivi, quindi non possiamo elaborare adeguate strategie di progressiva riduzione».

 

Durante i colloqui, dozzine di persone che avevano avuto a che fare con l’astinenza da antidepressivi hanno raccontato storie molto simili: inizialmente i farmaci spesso alleviavano i problemi dell’umore. Un anno dopo circa, non era chiaro se il farmaco avesse sortito qualche effetto.

Eppure smettere era molto più difficile, e più incredibile del previsto.

«Mi ci è voluto un anno per venirne completamente fuori – un anno», dice il dottor Tom Stockmann, 34 anni, uno psichiatra dell’East London, che, quando ha smesso di assumere Cymbalta dopo 18 mesi di terapia, ha sperimentato capogiri, confusione, vertigini e «brain zaps».

 

Per interrompere l’assunzione gradualmente ed in modo sicuro, iniziò ad aprire le capsule, rimuovendo alcune gocce del farmaco ogni giorno in modo da ridurre la dose – decise che era l’unica soluzione possibile.

«Sapevo che alcune persone avevano sperimentato reazioni da astinenza – dice il dottor Stockmann –ma non avevo idea di quanto sarebbe stato difficile»

 

«Sapevo che alcune persone avevano sperimentato reazioni da astinenza – dice il dottor Stockmann –ma non avevo idea di quanto sarebbe stato difficile»

 

Robin Hempel, 54 anni, una madre di quattro figli che vive vicino a Concord, N.H., iniziò a prendere l’antidepressivo Paxil 21 anni fa per una grave sindrome premestruale su consiglio del suo ginecologo.

«Il ginecologo disse “Oh, questa piccola pillola ti cambierà la vita” – riferisce la signora Hempel – bene, non lo ha mai fatto».

 

Il farmaco ha attenuato i sintomi della SMP, ha detto, ma le ha anche fatto guadagnare poco più di 18kg in nove mesi. Smettere era quasi impossibile – all’inizio, il suo dottore diminuiva le dosi troppo velocemente, disse.

 

Nel 2015 riuscì nel suo ultimo tentativo, passando da mesi a 10 milligrammi, poi cinque da 20 milligrammi e «per giungere finalmente a piccole particelle di polvere», dopodiché fu costretta a letto per tre settimane con forti capogiri, nausea e crisi nervose, ha detto.

«Se mi avessero avvisato dei rischi nel cercare di smettere questo farmaco, non l’avrei mai iniziato – dice la signora Hempel – dopo un anno e mezzo di stop, sto ancora avendo problemi. Non sono io in questo momento; non ho creatività, non ho energia. Lei – Robin – se n’è andata»

 

«Se mi avessero avvisato dei rischi nel cercare di smettere questo farmaco, non l’avrei mai iniziato – dice la signora Hempel – dopo un anno e mezzo di stop, sto ancora avendo problemi. Non sono io in questo momento; non ho creatività, non ho energia. Lei – Robin – se n’è andata».

 

Almeno alcune delle domande più insistenti sull’astinenza da antidepressivi avranno presto una risposta.

 

Il Dr. Mangin, della McMaster University, ha guidato un gruppo di ricerca in Nuova Zelanda che ha recentemente completato il primo rigoroso trial a lungo termine sull’astinenza.

 

Il team ha reclutato più di 250 persone in tre diverse città che avevano assunto Prozac per molto tempo e che erano interessate a diminuirne gradualmente l’assunzione. Due terzi del gruppo erano sotto quel farmaco da più di due anni e un terzo da più di cinque anni.

 

Il team ha assegnato casualmente i partecipanti a uno dei due programmi. La metà con diminuzione graduale, ricevendo una capsula ogni giorno che, per un periodo di un mese o poco più, conteneva quantità progressivamente più basse del farmaco attivo.

 

L’altra metà credeva di essere nel regime di diminuzione progressiva, ma in realtà aveva capsule che contenvano il loro regolare dosaggio. I ricercatori hanno seguito entrambi i gruppi per un anno e mezzo. Stanno ancora analizzando i dati e le loro scoperte saranno pubblicate nei prossimi mesi.

 

Ma da questo tentativo e da altre esperienze cliniche una cosa è già chiara, ha detto il dott. Mangin: i sintomi di alcune persone erano così gravi che non potevano sopportare di smettere di prendere il farmaco.

 

«Anche con una lenta riduzione di un farmaco con un’emivita relativamente lunga, queste persone avevano sintomi di astinenza talmente importanti da dover ricominciare il farmaco» dice.

Al momento, le persone che non sono state in grado di smettere solo seguendo il consiglio del medico si stanno rivolgendo ad un metodo chiamato microtapering: prendere riduzioni minime per un lungo periodo di tempo, nove mesi, un anno, due anni, quel tanto che serve.

 

Al momento, le persone che non sono state in grado di smettere solo seguendo il consiglio del medico si stanno rivolgendo ad un metodo chiamato microtapering: prendere riduzioni minime per un lungo periodo di tempo, nove mesi, un anno, due anni, quel tanto che serve.

 

«Le percentuali di diminuzione date dai medici sono spesso molto, troppo veloci» dice Laura Delano, che ha avuto evidenti sintomi mentre cercava di disintossicarsi da diversi psicofarmaci. Ha creato un sito Web, The Withdrawal Project, che fornisce risorse per l’astinenza da psicofarmaci, tra cui una guida per ridurli gradualmente.

 

Non è l’unica sconcertata dalla carenza di validi consigli medici riguardo a queste prescrizioni che sono diventate così comuni.

 

«Ci è voluto molto, molto tempo per convincere le persone a prestare attenzione a questo problema e a prenderlo sul serio» dice Luke Montagu, un imprenditore dei media e co-fondatore del Council for Evidence-Based Psychiatry, con sede a Londra, che ha spinto per la revisione da parte della Gran Bretagna della tossicodipendenza e della dipendenza da farmaci.

«C’è stato un momento davvero significativo – ricorda – stavo camminando vicino a casa mia, oltre una foresta, e all’improvviso mi sono reso conto che potevo sentire di nuovo l’intera gamma di emozioni. Il canto degli uccelli era più forte, i colori più vividi – ero felice».

 

«C’è questa enorme comunità parallela che si è formata, in gran parte online, in cui le persone si sostengono a vicenda nonostante i problemi di astinenza e mettendo a punto prassi migliori in gran parte senza l’aiuto dei medici».

 

Il dottor Stockmann, lo psichiatra dell’East London, non era del tutto convinto che l’astinenza fosse un problema serio prima di viverla lui stesso. La sua strategia di microtapering alla fine ha funzionato.

 

«C’è stato un momento davvero significativo – ricorda – stavo camminando vicino a casa mia, oltre una foresta, e all’improvviso mi sono reso conto che potevo sentire di nuovo l’intera gamma di emozioni. Il canto degli uccelli era più forte, i colori più vividi – ero felice».

 

«Ho visto molte persone – pazienti – non essere credute, non essere prese sul serio quando si sono lamentate di questo».

«Tutto questo deve finire».

Continua a leggere

Pensiero

Cosa c’è dietro la strage di Praga?

Pubblicato

il

Da

La polizia ceca ha identificato come autore della sparatoria di massa che ha provocato la morte di 14 persone giovedì a Praga come David K., uno studente di 24 anni, avrebbe ucciso suo padre giovedì nella sua città natale di Kladno, prima di recarsi nella capitale ceca per una missione di morte massiva conclusa con il suicidio.

 

I media cechi in seguito hanno detto che il nome esteso del presunto assassino è David Kozak e hanno pubblicato la sua foto.

 

Il presidente della polizia Martin Vondrasek ha detto ai giornalisti che Kozak ha pubblicato una serie di post sui social media prima della sua furia ed è stato «ispirato da un evento terribile simile all’estero», senza rivelare ulteriori dettagli. L’assassino «diceva che voleva uccidersi», ha aggiunto Vondrasek.

 

Tuttavia, i media cechi hanno portato alla luce screenshot di un account Telegram apparentemente aperto da Kozak all’inizio di questo mese.

 

In un post in lingua russa del 9 dicembre, Kozak avrebbe affermato che avrebbe utilizzato la piattaforma come «diario mentre mi avvicino a una sparatoria a scuola».

 

Sostieni Renovatio 21

In una serie di aggiornamenti del 10 dicembre, il poster si è presentato come «David» e ha detto che «vuole fare una sparatoria a scuola e possibilmente suicidarsi», nominando gli assassini della scuola russa Alina Afanaskina e Ilnaz Galyaviev come ispiratori della sua follia omicida.

 

 

«Ho sempre desiderato uccidere, pensavo che in futuro sarei diventata un maniaco», si legge nel post. «Poi, quando Ilnaz ha agito, ho capito che era molto più redditizio fare omicidi di massa che seriali. Alina è diventata l’ultimo punto. Era come se fosse venuta in mio aiuto dal cielo giusto in tempo».

 

Kozak era uno studente della Università Carolina, ha detto la polizia. Secondo i media cechi, ha studiato storia e ha vinto un premio per la sua tesi di laurea nel 2018.

 

La polizia ha detto che Kozak è stato «eliminato» nell’edificio dell’università dove è iniziata la sua furia. Tuttavia, non è chiaro se sia stato colpito da un proiettile della polizia o se abbia puntato la pistola contro se stesso, ha osservato Vondrasek.

 

 

Kozak era stato avvistato mentre brandiva un fucile sul tetto dell’edificio poco prima della sua morte, e il sindaco di Praga Bohuslav Svoboda ha affermato che l’assassino è caduto mortalmente.

 

La polizia ha detto che Kozak possedeva legalmente più armi da fuoco. Il possesso di armi è comune nella Repubblica Ceca e la costituzione del Paese garantisce il diritto di portare armi e usarle per legittima difesa.

 

La piazza Jan Palach di Praga, dove si trova l’edificio universitario, è rimasta chiusa al pubblico fino a mezzanotte mentre continuano le indagini della polizia. Quando l’edificio è stato evacuato, gli agenti hanno trovato 14 vittime morte e almeno altre 25 ferite.

 

I resoconti dei media avevano suggerito che Kozak potesse aver piazzato degli esplosivi nell’edificio, tuttavia il ministro degli Interni Vit Rakusan ha detto ai giornalisti che il pubblico «non è in pericolo immediato».

 

L’attacco è la peggiore sparatoria della recente storia ceca. Sebbene la Costituzione ceca garantisca il diritto di portare armi e usarle per legittima difesa, i crimini legati alle armi da fuoco sono rari e il paese registra ogni anno meno omicidi con armi da fuoco rispetto a Francia, Australia e Paesi Bassi.

 

Più recentemente, un uomo ha ucciso sei persone nella sala d’attesa di un ospedale nella città di Ostrava nel 2019 prima di puntare la pistola contro se stesso, mentre otto persone sono state uccise in un incidente simile in un ristorante nella città di Uhersky Brod nel 2015.

 

Lo spree – cioè la furia omicida – del Kozak sarebbe iniziata, secondo quanto viene ora suggerito, la settimana prima. Il 15 dicembre 2023, un padre di 32 anni e la sua figlia di due mesi in un passeggino sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco nella foresta di Klanovice, alla periferia orientale di Praga. La polizia ha condotto una perquisizione dettagliata dell’intera foresta con centinaia di agenti, mentre è stata istituita una task force speciale per trovare l’autore del reato. Il 20 dicembre, la polizia ha affermato di non avere piste sul caso ma di continuare a cercare l’autore del reato.

 

Il sito web sulle armi da fuoco zbrojnice.com aveva notato una somiglianza del caso con gli omicidi del «Assassino della Foresta» del 2005, in cui un ex agente di polizia uccise tre vittime a caso nelle foreste in preparazione di un omicidio di massa pianificato nella metropolitana di Praga, che fu impedito dal suo arresto anticipato; l’articolo si concludeva con un appello ai lettori affinché rimanessero vigili e portassero le armi da fuoco nascoste.

 

Cinque ore dopo l’attacco all’università, la polizia ha diffuso l’informazione di aver trovato prove nella casa di David Kozak che lo collegavano agli omicidi della foresta di Klanovice. In una conferenza stampa il 22 dicembre, l’investigatore capo della prima unità anticrimine generale di Praga ha dichiarato che Kozak era uno dei circa 4.000 sospettati nel caso della foresta di Klanovice.

 

Tuttavia, poiché viveva nella Boemia centrale, mancavano pochi giorni per impedire la sparatoria. La Boemia centrale è una regione separata dalla città di Praga e ogni regione del paese ha una direzione di polizia separata. Più tardi quello stesso giorno, la polizia ha confermato che un’arma da fuoco trovata a casa di Kozák era stata confrontata balisticamente con i proiettili usati negli omicidi nella foresta di Klanovice. Il 27 dicembre 2023, la testata Denik N ha riferito che gli investigatori della polizia avevano trovato una lettera a casa di Kozak in cui questi confessava gli omicidi avvenuti nella foresta di Klanovice.

 

Kozak aveva iniziato la sua ultima giornata con il parricidio: come in tanti casi che abbiamo imparato purtroppo a conoscere, l’assassino sembra dapprima accanirsi su quello che gli è più vicino.

 

Il 21 dicembre 2023 alle 12:20, la polizia della Boemia centrale era stata allertata dalla madre di Kozak, la quale ha affermato di aver ricevuto un messaggio da un amico secondo cui suo figlio stava progettando di togliersi la vita e che era in viaggio dalla sua città natale di Hostoun a Praga. Alle 12:45 la polizia trovava il corpo del padre di Kozak nella sua casa. Secondo quanto riportato, una perquisizione approfondita della casa era ostacolata da ordigni esplosivi improvvisati.

 

La polizia ha scoperto che Kozak era uno studente della Facoltà di Lettere dell’Università Carolina. Un mandato di perquisizione è stato emesso e pubblicato subito dopo; il mandato indicava che Kozak era armato e pericoloso. La polizia aveva inoltre avviato un’operazione di sicurezza all’aeroporto Váaclav Havel di Praga, dove il padre di Kozak lavorava nel dipartimento di sicurezza dell’aeroporto.

 

Aiuta Renovatio 21

L’attacco è stato l’omicidio di massa più mortale avvenuto nella Repubblica Ceca dalla sua indipendenza nel 1993, superando l’attacco incendiario di Bohumín del 2020. È stata una delle sparatorie di massa più sanguinose avvenute in Europa dal massacro al teatro Bataclan del 2015 a Parigi.

 

La domanda che ci facciamo è sempre la stessa: il Kozak era stato «curato» con droghe psichiatriche? C’è uno psicofarmaco dietro ad un’alterazione della sua mente tale da portarlo verso un desiderio di distruzione totale, specie delle cose che gli sono più vicine (la famiglia, l’Università)?

 

È possibile che la psicofarmaceutica, la cui possibilità di suicidio come effetto collaterale sono note e perfino inserite nei bugiardini, abbia indotto la prospettiva pantoclastica assassina?

 

Il problema va posto soprattutto perché né psichiatri, né sociologi, né giornalisti sono in grado di spiegare perché questi personaggi si concentrino proprio sulle scuole – e questo in ogni Paese, dagli USA alla Russia alla Repubblica Ceca. Come se qualcosa invertisse nella mente del killer la legge naturale: ciò che ti è caro, ciò che è buono, ciò che è innocente, deve essere massacrato.

 

Quanti morti dobbiamo ancora aspettare prima di avere qualche risposta?

 

Quanto dobbiamo temere che ciò possa ripetersi nella scuola dei nostri figli?

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Psicofarmaci

Omicidio in famiglia a Milano. C’è lo psicofarmaco, ma nessuno ci bada

Pubblicato

il

Da

La scorsa settimana un ennesimo omicidio in famiglia è stato lanciato nelle cronache nazionali.   A Milano è stata trovata morta nel suo salotto la 73 enne Fiorenza Rancilio. Secondo quanto scrive il Corriere della Sera, il cadavere era «avvolto in un piumone bianco e in alcuni asciugamani. Una grande ferita, profonda, violentissima all’altezza della fronte. Un colpo, o forse più d’uno, sferrato con un oggetto pesante, preso dalla casa. Forse un attrezzo da palestra».   Il giornale di via Solferino scrive che la signora «probabilmente è stata stordita con qualche sostanza prima di essere uccisa».   «Lei negli ultimi tempi aveva confidato di avere paura del figlio Guido, delle sue crisi psichiatriche, di quando “impazziva e spaccava tutto”» continua il Corriere.   «Il 35enne Guido Augusto Gervaso Gastone Pozzolini Gobbi Rancilio è ora accusato di omicidio volontario aggravato e piantonato dai carabinieri al Policlinico. Era in cura da anni per una forma di schizofrenia. Ricoveri ripetuti, terapie psichiatriche che a volte sembravano funzionare, ma poi arrivava l’ennesima ricaduta. Lo hanno trovato in un’altra stanza, seduto. Immobile e silenzioso. Intontito dalle benzodiazepine».   Rara avis: leggiamo il nome di uno psicofarmaco in un caso di cronaca nera, di violenza consumatasi in casa. Come è possibile che il giornalista sappia che l’uomo era «intontito dalle benzodiazepine»? O ancora: come mai parla proprio di quelle?   Forse perché nel contesto specifico è difficile evitare di parlarne? Le benzodiazepine, scrive sempre il primo quotidiano nazionale, sarebbero «seminate un po’ ovunque tra l’ottavo e il nono piano al civico 6 di via Crocefisso, tra corso Italia e le Colonne di San Lorenzo». Poi l’articolo però prende tutta un’altra direzione, vuole parlarci del casato dei Rancilio, già al centro di una tragedia quando presero il fratello della vittima nel 1978 fu rapito dalla ‘Ndrangheta e ucciso in Aspromonte.   A noi, invece, interesserebbe più capire questa storia dell’«intontito dalle benzodiazepine», un’espressione precisa che non sembra buttata là. Le benzodiazepine: chi non le conosce, chissà in quanti armadietti del vostro condominio ci sono confezioni di Alprazolam (Xanax), Diazepam (Valium, Tranquirit), Clonazepam (Klonopin, Rivotril), Clordiazepossido (Librium), Lorazepam (Tavor, Control), Triazolam (Halcion). Gli «ansiolitici», quelli che avrebbe chiesto in carcere anche Filippo Turetta, presunto assassino patriarcale dell’anno, e non si sa se ne prendesse anche prima, quando la sua fidanzava lo spingeva ad andare dagli psicologi.   Fateci capire: l’articolo vuole dire che potrebbe essere che l’uomo, ora in stato di fermo, potrebbe aver ucciso sotto il loro effetto? L’accusato avrebbe ucciso da «intontito»? Oppure, quello che si vuole suggerire è che prima sarebbe avvenuta la violenza, e solo in seguito la consumazione degli psicofarmaci, con conseguente «intontimento»?

Sostieni Renovatio 21

Non è che gli altri giornali aiutino a capire meglio. «Quando gli investigatori dell’Arma sono arrivati sul posto, allertati da alcuni dipendenti dell’imprenditrice, il 35enne era seduto in un’altra stanza fermo e zitto sotto l’effetto di farmaci» scrive Il Fatto Quotidiano. Che però aggiunge che «l’uomo ha dichiarato di aver preso benzodiazepine».   Su Il Giorno leggiamo il verbale del medico intervenuto nell’attico: «notavo il ragazzo disteso a letto, soporoso ma risvegliabile (…) notavo altresì degli psicofarmaci sul comodino, del tipo benzodiazepine e clozapina. Tentavo di stabilire un contatto con il ragazzo che tuttavia mi rispondeva solo dicendo “viva la libertà”, sul corpo dello stesso non notavo alcun segno di lotta né macchie di sangue sui suoi indumenti».   L’ANSA scrive che «anche lo zio della 73enne, entrato nell’appartamento quel mattino, ha descritto così la scena: “Nel salone era presente il figlio Guido, che girava intorno al corpo riferendo parole incomprensibili, farfugliando”».   Quindi, gli elementi parrebbero essere due: 1) il soggetto è un caso psichiatrico; 2) il soggetto assumeva droghe psichiatriche.   L’ANSA riferisce che secondo il PM il movente, «con elevata probabilità razionale, è da individuare nei rapporti esistenti tra madre e figlio, rovinati dalla patologia sofferta dall’indagato». L’articolo titola proprio «il movente è nella patologia del figlio».   L’idea che a rendere violento il soggetto accusato siano le psicodroghe che avrebbe consumato pare non venire in mente a nessuno, né ai giornalisti, né ai medici né alle autorità.   Siamo alle solite, dirà il lettore di Renovatio 21. Sì, proprio così: e questa volta sono coinvolte sostanze psichiatriche già note per creare stati di dipendenza tali che esistono in Italia centri specializzati solo nel curare la cosiddetta BZD dependence, che è pure contenuta nella manuale diagnostico DSM-IV.   Alcuni sintomi di astinenza che possono comparire includono ansia, umore depresso, depersonalizzazione, derealizzazione, disturbi del sonno, ipersensibilità al tatto e al dolore, tremore, tremore, dolori muscolari, dolori, contrazioni e mal di testa. «La dipendenza e l’astinenza da benzodiazepine sono state associate a suicidio e comportamenti autolesionistici, soprattutto nei giovani, scrive un documento britannico del 2009 contenente le linee guida per l’uso delle sostanze.   Anche qui, come già con gli psicofarmaci SSRI, dove l’ideazione suicidiaria come effetto collaterale è segnata in evidenza nel bugiardino, non si capisce come sia possibile che nessuno si chieda se, oltre a progettare di distruggere se stessi, tali sostanze non portino a programmare anche la distruzione di altri, magari proprio coloro che sono più vicini al proprio sé – famigliari, fidanzati, coniugi, amici, compagni.   Non che il fenomeno non si stato discusso negli anni   In un discorso ad una conferenza del 2000, il professor Heather Ashton, autore dello studio «Benzodiazepines: The Still Unfinished Story» (British Medical Journal, vol 288, 14 aprile 1984) sosteneva che «come l’alcol, le benzodiazepine possono occasionalmente causare una stimolazione apparentemente paradossale con aumento di aggressività, rabbia, violenza e comportamento antisociale. Le benzodiazepine sono state collegate al “picchiare i bambini’, “picchiare la moglie” e “picchiare la nonna”. In modo meno drammatico, aumenta l’irritabilità e l’atteggiamento polemico è spesso sottolineato dai pazienti che assumono benzodiazepine a lungo termine e dalle loro famiglie. Si ritiene che questi effetti derivino dalla disinibizione del comportamento solitamente controllato».   L’edizione 2001 del British National Formulary, il testo farmaceutico di riferimento del Regno Unito, scriveva che «n aumento paradossale dell’ostilità e dell’aggressività può essere riportato dai pazienti che assumono benzodiazepine. Gli effetti vanno dalla loquacità ed eccitazione ad atti aggressivi e antisociali». «Il comportamento aggressivo verso se stessi e gli altri può essere accelerato» scriveva una scheda tecnica di una farmaceutica relativa al Diazepam nel 1991.

Aiuta Renovatio 21

Vi è, ovviamente, una strage scolastica americana basata su benzodiazepine: «James Wilson aveva preso Xanax prima di entrare alla Oakland Elementary School di Greenwood, Carolina del Sud, il 26 settembre 1988. Sparò e uccise due bambine di otto anni e ferì altri sette bambini e due insegnanti» scrive USA Today Magazine del 1° maggio 1994.   Di più: c’è un caso di importanza colossale che sembra aver avuto dietro di se le benzo. Il 30 marzo 1981 John Hinckley, Jr., tentò di assassinare il presidente Ronald Reagan: alcuni ipotizzarono si trattasse di rabbia indotta dal Valium, dice lo stesso vecchio articolo di USA Today, che all’epoca si permetteva di andare a briglia sciolta: «Nel 1970, un libro di testo sugli effetti collaterali degli psicofarmaci aveva già sottolineato il loro potenziale di violenza. “In effetti, anche atti di violenza come l’omicidio e il suicidio sono stati attribuiti alle reazioni di rabbia indotte dal clordiazepossido e dal diazepam».   «Secondo uno studio del 1984, “Rabbia estrema e comportamento ostile sono emersi in otto dei primi 80 pazienti trattati con alprazolam [Xanax]. Le risposte consistevano in aggressioni fisiche da parte di due pazienti, comportamenti potenzialmente pericolosi per gli altri da parte di altri due, e aggressioni verbali e scoppi d’ira dei restanti quattro”. Una donna che non aveva precedenti di violenza prima di prendere lo Xanax “è scoppiata in urla al quarto giorno di trattamento con alprazolam e ha tenuto un coltello da bistecca alla gola di sua madre per alcuni minuti”».   «Il team canadese che ha studiato la connessione tra aggressività e psicofarmaci nella popolazione carceraria ha affermato che, tra tutte le classi, gli ansiolitici sembravano essere i più implicati, con un numero di atti di aggressione 3,6 volte superiore a quelli verificatisi quando i detenuti assumevano questi farmaci. ‘”Considerando che certamente non tutte le personalità aggressive sono in carcere, che anche le frustrazioni abbondano nella società e che il diazepam [Valium] è il farmaco più prescritto negli Stati Uniti insieme al clordiazepossido [Librium] il terzo, le implicazioni della combinazione di anti- gli agenti di ansia e l’aggressività sono sorprendenti”» continua il giornale statunitense.   Forse si trattava di un’altra epoca: sono passati trent’anni, nei quali Big Pharma ha fatturato centinaia di miliardi, forse trilioni di dollari, e ha stretto la sua morsa su qualsiasi cosa – giornali, politici, classe medica, regolatori – a suon di bigliettoni. Studi degli anni 2010 su benzodiazepine e violenza concludono che la relazione è tenue, o è da indagare ulteriormente, o proprio non c’è. Insomma: nessuna correlazione. On connait la chanson...   I miliardi farmaceutici hanno prodotto, e distribuito, il farmaco più potente: l’oblio.   Quelle che erano evidenze scientifiche e di cronaca ora non vengono più tenute in considerazione, neanche in flagranza di delitto.   Fate un piccolo esperimento: se avessero trovato cocaina, nel lussuoso appartamento, cosa si sarebbe pensato? Quali sarebbero stati i titoli del giornale?   La differenza, davvero, dove sta? La cocaina, come le benzodiazepine, è una sostanza psicotropa – è uno psicofarmaco. Però la cocaina non te la prescrive (almeno, non ancora) il medico, e dietro non ha cartelli ultrapotenti con lobbyisti e avvocati: sappiamo che i cartelli della droga messicani e colombiani hanno probabilmente fatto meno morti in USA del cartello degli oppioidi legali di Big Pharma.   Finché nessuno riuscirà ad abbattere questo muro, siamo condannati a vedere storie come questa: nessuno che ipotizza un ruolo della psicodroga nell’esplosione di violenza, anche quando il sangue è ancora fresco, lì accanto a fialette e blister.   E a vergognarci dell’intero sistema, incapace di porsi le domande più basilari, domande che forse possono salvare la vita di tanti innocenti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Nsaum75 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine tagliata
Continua a leggere

Psicofarmaci

Psicofarmaci per l’attenzione possono aumentare il rischio di malattie cardiache

Pubblicato

il

Da

Un nuovo studio indica che l’uso a lungo termine di farmaci per il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e che il rischio aumenta quanto più a lungo viene utilizzato il farmaco. Lo riporta Epoch Times.

 

I risultati dello studio condotto in Svezia sono stati pubblicati su JAMA Psychiatry, mettendo in luce i potenziali rischi dei farmaci per l’ADHD a lungo termine.

 

Secondo i dati del CDC a circa 6 milioni, ovvero 1 su 10, bambini di età compresa tra 3 e 17 anni è stato diagnosticato l’ADHD. Circa 8,7 milioni di adulti negli Stati Uniti soffrirebbero di ADHD, una malattia che secondo la vulgata medica principale porterebbe ad avere difficoltà a prestare attenzione, a stare fermi o ad agire senza pensare.

 

I farmaci sono stati il ​​trattamento standard per decenni, hanno scritto i ricercatori, aggiungendo che «l’uso dei farmaci per l’ADHD è aumentato notevolmente sia nei bambini che negli adulti negli ultimi decenni». Le terapie psicofarmacologiche comprendono terapie stimolanti e non stimolanti, con modalità determinate in base alle esigenze del paziente.

 

Nello studio, i ricercatori hanno esaminato 13 anni di registrazioni nel registro nazionale dei pazienti ricoverati di oltre 278.000 individui di età compresa tra 6 e 64 anni con ADHD. Hanno scoperto che più a lungo un individuo utilizzava farmaci per l’ADHD, maggiore era il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto a coloro che non assumevano farmaci per l’ADHD.

 

Inoltre, ogni anno in più un individuo che utilizzava farmaci per l’ADHD aumentava il rischio di malattie cardiache in media del 4%. Nel complesso, i risultati suggeriscono che il rischio di malattie cardiache era del 23% più alto per le persone che avevano usato farmaci per l’ADHD per più di cinque anni rispetto a quelli che non li avevano mai usati. Il rischio era stabile tra i bambini e gli adulti, sia maschi che femmine.

 

Le malattie cardiovascolari legate ai farmaci per l’ADHD comprendono l’ipertensione e le malattie delle arterie. Non è stato riscontrato alcun aumento del rischio per altre condizioni associate, come insufficienza cardiaca, aritmie, malattie tromboemboliche, malattie arteriose e altre forme di malattie cardiache.

 

Lo studio conferma la ricerca precedente che indicava che i pazienti che assumevano farmaci stimolanti per l’ADHD, come Ritalin o Adderall, erano a rischio più elevato di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto a quelli che assumevano farmaci per l’ADHD non stimolanti.

Sostieni Renovatio 21

La ragione dello sviluppo è probabilmente dovuta al fatto che gli stimolanti contenuti nei farmaci sono noti per aumentare la pressione sanguigna, risvegliare il sistema nervoso e far lavorare di più il cuore.

 

Gli autori dello studio hanno osservato che i medici dovrebbero «essere vigili nel monitorare i pazienti… e valutare costantemente segni e sintomi di CVD (malattie cardiovascolari)», soprattutto nei pazienti che ricevono alte dosi di farmaci stimolanti.

 

Gli autori hanno indicato che sono necessarie ulteriori ricerche per esaminare i soggetti con malattie cardiovascolari preesistenti. «La valutazione del rischio tra di essi richiede un disegno di studio diverso che consideri attentamente il potenziale impatto della conoscenza precedente e del monitoraggio periodico», hanno scritto.

 

L’ADHD, la malattia dei «bambini ipercinetici», è contestata da alcuni gruppi di medici e genitori, che la ritengono una malattia inventata per vendere psicofarmaci ai bambini anche piccoli, un nuovo disturbo sorto dal nulla (una volta si diceva per questi casi: «bimbo discolo», «distratto», etc.) grazie all’influenza di Big Pharma sulla classe medica.

 

L’Adderall è stimolante manfetaminico per stare svegli e mantenere l’attenzione. Esiste negli USA una immensa realtà sottaciuta di studenti e atleti (ma non solo) che, convinti che possa migliorarne le prestazioni (in pratica, steroidi per la mente), divengono schiavi dell’Adderall. Se lo procurano dalle ricette dei bambini, e gli effetti sono devastanti: nel lungo termine, divengono praticamente dipendenti, e completamente sconvolti nel cervello, al punto da non essere più funzionali in alcun modo.

 

Elon Musk l’anno passato si scagliò contro l’Adderall e il Wellbutrin, considerando quest’ultimo perfino peggiore dicendo di aver sentito storie agghiaccianti: «dovrebbe essere tolto dal mercato».

 

L’ADHD spuntò anche nel caso della ginnasta statunitense Simone Biles, misteriosamente ritiratasi alle Olimpiadi di Tokyo, in un turbinio di accuse che conversero presto sugli abusi sessuali di Larry Nassar, il medico delle atlete USA dal 1996 al 2017 che avrebbe abusato di 150 ginnaste, lasciando la Biles, secondo quanto dissero i giornalisti, traumatizzata.

 

La stampa mainstream, che seguì il caso versando lacrime sulla povera campionessa afroamericana che si toglie enigmaticamente dalle competizioni, mancò di segnalare quanto già si sapeva della Biles.

 

«Ho l’ADHD e ho preso farmaci da quanto ero una bambina» si era giustificata la Biles quando degli hacker penetrarono gli archivi dell’antidoping mondiale (WADA), rivelando che la Biles – vincitrice dell’oro a Rio de Janeiro, davanti ad un’atleta italiana – avrebbe una TUE, cioè un’esenzione terapeutica, per l’uso di anfetamine e psicofarmaci. «Simone Biles potrebbe passare alla storia dello sport come la prima atleta narcolettica a vincere quattro medaglie d’oro in una sola olimpiade», scherzavano alcuni dei massimi esperti di antidoping italiani.

 

Il Giappone, dove si stavano tenendo le Olimpiadi, ha una legislazione molto severa sugli psicofarmaci, con alcuni totalmente proibiti. «Se portate Adderall in Giappone per qualsiasi motivo, rischiate l’arresto e la reclusione» scrive nelle FAQ un sito di scambi studenteschi di Kyoto.

 

«Sto combattendo con i demoni nella mente» disse la Biles. Quello, e magari pure qualcos’altro – come tanti bambini, anti adulti, finiti nella trappola degli psicofarmaci.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Più popolari