Un argomento particolare della rivista Theoretical Medicine and Bioethics (Medicina teorica e bioetica) è dedicato alla controversa questione della sedazione palliativa. Come sottolinea l’editore, bioeticista Daniel Sulmasy, la sedazione palliativa ha una particolare rilevanza per i cristiani. Per loro, il sollievo da sofferenza non necessaria è un dovere, ma[…]
All posts under Eutanasia
Eutanasia-truffa su internet
Le nuove truffe di Internet prendono di mira le persone che vogliono suicidarsi. Alcuni truffatori di internet si sono inseriti nel campo dell’eutanasia. Come? Utilizzando false testimonianze estrapolate da noti attivisti dell’eutanasia per ingannare le persone fragili. Secondo Derek Humphry, fondatore della Hemlock Society, una società[…]
Il rapporto sulla morte cerebrale di Harvard ha 50 anni
50 anni fa, un comitato ad hoc della scuola medica di Harvard dichiarò che i pazienti in un «coma irreversibile» erano morti da un punto di vista legale ed etico. Per coma irreversibile, il comitato aveva in mente «individui in coma che non hanno alcuna attività rilevabile sul sistema[…]
Google sta preparando le macchine che prevedono quando un paziente morirà
Algoritmi della morte lavorano a pieno regime negli USA. Se vivi o se muori può deciderlo un computer. Lo racconta un articolo di Bloomberg. Una donna con un cancro al seno in stadio avanzato era arrivata in un ospedale della città, con i liquidi che[…]
Ecco il sarcofago hi-tech per suicidarsi legalmente
Lo stato di Victoria ha infine autorizzato l’utilizzo di Sarco, il primo mezzo al mondo concepito per provocare l’eutanasia volontaria «indolore». Di questo marchingegno si è iniziato a parlare già nel 2017, ma quasi nessuno inizialmente aveva preso la cosa sul serio. Tutti infatti, persino gli eutanasiarchi di professione, vedevano[…]
Olanda, ucciso un neonato «difettoso». A quando i danneggiati da vaccino?
L’Olanda è sicuramente uno dei paesi capofila per l’eliminazione fisica dei malati, considerati delle persone con vite considerate non degne di essere vissute. Una visione utilitarista e funzionalista che fa dell’essere umano un mezzo avente come unico scopo il piacere e il ruolo sociale. La possibilità[…]
Una nuova ricerca cinese smentisce i pionieri della «morte cerebrale»
Come in tutti gli ambiti dello scibile umano, anche nel dibattito bioetico le parole fanno la differenza e spesso sono usate apposta per servire la causa del potere. Io lavoro in una casa di riposo dove ospitiamo anche pazienti che nel linguaggio corrente ci hanno abituati a[…]
La morte del giusto: vi racconto di mio nonno
DAT, «fine-vita», «cure palliative». Sono termini che sentiamo sempre più spesso. La dimensione della morte oggi conosce una fioritura di declinazioni in ambito medico ed amministrativo. Vorrei parlarne partendo proprio da un’esperienza personale, che mi ha toccato molto da vicino – dal momento che riguardava un mio[…]
Belgio, eutanasia su tre bambini
Tre minori sono stati soppressi in eutanasia in Belgio da quando è stata legalizzata l’eutanasia per i bambini nel 2014. Secondo l’ ultimo rapporto dell’agenzia governativa (PDF in francese) che tiene traccia delle morti per eutanasia, i bambini avevano 9, 11 e 17 anni. Due sono morti nel 2016 e 1 l’anno[…]
Alfie ammazzato con i soldi del contribuente: un investimento necessario
Sono passati quasi due mesi dalla morte del piccolo Alfie Evans, e come immaginabile il sipario è lentamente calato. Una volta ucciso, Alfie è sparito dall’interesse mediatico. In tutto questo la famiglia ha ovviamente contribuito chiedendo rispetto, silenzio e possibilità di chiudersi nel proprio dolore senza[…]